Anche alla quarta pubblicazione di un What if…? Disney/Marvel, la rivista mantiene la tradizione di stampare la storia in calce e a giornale rovesciato. Iniziamo la recensione di Topolino 3609 proprio da tale ultima storia, che dovrebbe rappresentare il punto di forza del numero. What if…? Topolino e i suoi amici diventano i Fantastic Four…
[ Leggi ]
Tag: Giulio Gualtieri
Topolino 3596
Una recensione di Topolino 3596 non può non essere incentrata su PK, che torna con una inedita sul settimanale dopo quasi un anno dall’ultima volta. Rinascita era infatti uscita nel novembre del 2023 ad opera degli stessi autori, Tito Faraci e Lorenzo Pastrovicchio, che stavolta hanno dato vita a Metallo Pesante. La storia di PK…
[ Leggi ]
Topolino 3592
Ad aleggiare su Topolino 3592 non è solo lo spettro del malvagio duca di cui si racconta nella storia d’apertura, ma anche quello di Marco Nucci. È vero che l’autore emiliano non figura in prima persona con alcuna storia, ma appaiono, curati da altri sceneggiatori, i nuovi capitoli di due cicli da lui ideati e/o…
[ Leggi ]
Topolino 3580
Un numero che si barcamena come può nell’intervallo fra la storia di apertura e quella di chiusura, ma a parere di chi scrive senza l’unità e l’uniformità per convincere, sia a livello narrativo che grafico.
TopoOscar 2023 – I Risultati
Siamo in clamoroso ed ingiustificabile ritardo per la proclamazione dei vincitori del TopoOscar 2023. Una serie di eventi e congiunzioni astrali sfavorevoli si sono coalizzati per far slittare sempre più avanti questo momento, ma ora ci siamo davvero, siamo pronti a celebrare le cose migliori viste su Topolino nel corso dell’anno che si è chiuso più di sette mesi fa!
Topolino 3567
Copertina omaggio a 75 anni fa Il 7 aprile 1949 l’edicola italiana viene sconvolta dall’arrivo di una nuova rivista a fumetti: Topolino. Si trattava in verita di un cambio di formato del glorioso Topolino Giornale, che dal dicembre 1932 pubblicava, nel formato ampio del quotidiano, le storie Disney americane di Floyd Gottfredson e parecchio altro…
[ Leggi ]
Topolino 3565
C’era una volta la Banda Bassotti, una (disneyanamente parlando) efferata gang criminale, il cui solo nome bastava a riempire di sgomento Paperon de’ Paperoni. Con il passare degli anni, e tanti indecorosi fallimenti, quelli che erano dei malviventi temuti e rispettati avevano assunto, però, la parvenza di una combriccola sgangherata e priva di credibilità. Ora…
[ Leggi ]
Topolino 3558
La copertina di Topolino 3558, ad opera di Francesco D’Ippolito con i colori di Andrea Cagol, ci informa che siamo nuovamente trasportati nel mondo fantasy di Ducktopia, creazione di Francesco Artibani e Licia Troisi. In questa terza serie, Il re di Ducktopia, scopriamo che Gambadilegno, intrappolato nel mondo magico, ne è diventato il sovrano, a…
[ Leggi ]
Topolino 3554
Non si giudica un libro dalla copertina, vecchio modo di dire per sottolineare come non si dovrebbe fare un giudizio superficiale o precipitoso basandosi solo sull’aspetto esteriore di una persona o di una cosa. Ahimè, io ci sono cascato invece: avevo giudicato molto favorevolmente questo numero di Topolino partendo dalla bella copertina di Corrado Mastantuono,…
[ Leggi ]
Topolino 3529
Topolino 3529 si apre sotto il segno di Corrado Mastantuono, autore sia della copertina che della prima storia dell’albo, per quanto non correlate tra loro. L’episodio di apertura, infatti, appartiene alla prima storia lunga dell’autore romano. Questo ciclo di cinque episodi, intitolato Blue Peaks Valley dal nome della cittadina dove è ambientato, rappresenta idealmente il…
[ Leggi ]