Una recensione di Topolino 3596 non può non essere incentrata su PK, che torna con una inedita sul settimanale dopo quasi un anno dall’ultima volta. Rinascita era infatti uscita nel novembre del 2023 ad opera degli stessi autori, Tito Faraci e Lorenzo Pastrovicchio, che stavolta hanno dato vita a Metallo Pesante. La storia di PK…
[ Leggi ]
Tag: Giampaolo Soldati
Topolino 3594
Una nuova indagine per il Commissario Topalbano! Così annuncia uno strillo – inserto mai troppo apprezzato dallo scrivente – sulla copertina di Topolino 3594. Sono passati 7 anni dalla sua ultima apparizione sul libretto e nulla lasciava presagire una ripresa del personaggio; tuttavia, si tratta di una novità che giunge quanto mai gradita sulle pagine…
[ Leggi ]
Una nuova indagine per il commissario Topalbano
Su Topolino 3594 una straordinaria avventura dedicata alle indagini del celebre commissario In allegato al numero le prime 4 litografie da collezione con gli artwork delle cover Disney/Marvel degli Avengers e X-Men Topolinia si tinge di giallo! Su Topolino 3594 – in edicola e su Panini.it a partire da mercoledì 9 ottobre – tornano le storie di Salvo Topalbano, ispirate al Commissario Montalbano, iconico personaggio letterario…
[ Leggi ]
Topolino 3588
La storia contenuta in questo numero Traccia fantasma 3D riprende le sperimentazioni dell’autore, forse il più aperto alle novità e allo studio delle innovazioni tecnologiche tra quelli in forza al Topolino attuale. A rafforzare la sua impronta autoriale c’è anche l’utilizzo di personaggi e ambientazioni del suo filone di storie Mickey FastTrack, ma anche a fronte di un risultato tecnico valido (ad esempio le tavole a pagina 13 e 24), alcune espressioni di Paperone assolutamente splendide e l’apprezzata citazione al Mickey dei cartoni classici con l’utilizzo dei fantasmi di Lonesome Ghost, la storia risente troppo del vincolo del 3-D per riuscire ad avere una trama scorrevole e coinvolgente.
Topolino 3582
Quando nel titolo di una storia Disney leggo “Il doppio segreto” si attivano contemporaneamente l’entusiasmo per il ricordo del capolavoro scarpiano e il timore per il tentativo di rifacimenti, riscritture e quant’altro di dannoso possa venirvi in mente. Su Topolino 3582 non è questo il caso: il titolo di Qui Quo Qua e il doppio segreto del faro è un semplice omaggio (volontario?) di Bruno Sarda a Romano Scarpa, ma la storia non ha nulla in comune con quella del 1955.
Topolino 3580
Un numero che si barcamena come può nell’intervallo fra la storia di apertura e quella di chiusura, ma a parere di chi scrive senza l’unità e l’uniformità per convincere, sia a livello narrativo che grafico.
Topolino 3579
Topolino 3579 si rivela sicuramente importante per la storia del libretto. Infatti, al netto della doppia cover, già utilizzata nel recente passato nei numeri contenenti le avventure della serie Once upon a Mouse… in the Future, abbiamo la pubblicazione, in contemporanea con l’America, della prima storia con personaggi Disney realizzata dalla Marvel: ne parleremo con…
[ Leggi ]
Topolino 3578
Si inizia ad entrare nel vivo del periodo estivo, ed ecco sbarcare su Topolino 3578 una saga “isolana”: Topolino e l’isola che non c’è, sceneggiata da Giorgio Salati e disegnata da Giampaolo Soldati. Alla storia portante del numero, nel quale troviamo le prime due puntate, è anche dedicata la copertina di Davide Cesarello. La premessa…
[ Leggi ]
Intervista a Giorgio Salati
Tra un’isola che non c’è e una band di paperotti Giorgio Salati Su Topolino 3578, 3579 e 3580 è stata pubblicata una lunga storia in cinque parti, intitolata Topolino e l’isola che non c’è. Scritta da Giorgio Salati e disegnata da Giampaolo Soldati, l’avventura si presenta come un progetto intrigante per temi e afflato, che…
[ Leggi ]
Topolino 3575
Topolino 3575 si caratterizza come uno dei numeri meno riusciti dell’ultimo periodo. La copertina, disegnata da Ivan Bigarella e colorata da Andrea Cagol, è comunque ottima, dedicata a quella che ritengo essere la storia migliore dell’albo. Zio Paperone e l’oro trasmigrante ci offre una classica caccia al tesoro con i paperi protagonisti. Bruno Enna dimostra…
[ Leggi ]