Finisce con Zio Paperone e la spirulinas furtiva la serie di quattro avventure (più prologo) dedicate da Fabio Celoni a Paperon de’ Paperoni e alla sua ricchezza, pubblicate con il titolo collettivo Il destino di Paperone. Paperone, che ha in pugno la vittoria in forma di un sacchetto di lenticchie, è improvvisamente e urgentemente deviato…
[ Leggi ]
Tag: Danilo Deninotti
Topolino 3502
Topolino inizia il 2023 con un numero di ottimo livello che ha anche il compito di aprire le danze per la celebrazione del centesimo anniversario della Walt Disney Company fondata nel 1923 come The Disney Brothers Cartoon Studios. All’evento sono dedicate alcune pagine di approfondimento al termine dell’albo e una quarta di copertina realizzata per…
[ Leggi ]
Topolino 3450
Spicca, nel primo numero dell’anno, l’avventura del Kon-Tiki rivisitata con i personaggi Disney da parte di Sergio Cabella (sceneggiatura) e Ivan Bigarella (disegni). Proseguono le “Cronache degli antichi regni” (Sisti/D’Ippolito) che portano avanti il loro compito di “accompagnare” il gadget legato ai segni zodiacali, ma ci sono anche delle “storie brevi” che mi fanno storcere il naso…
Topolino 3445
Il ruolo del recensore è sempre particolarmente delicato. Egli è spesso ignaro dell’amore e dell’impegno che gli autori e i redattori mettono per produrre un numero di Topolino e, trovandosi davanti l’albo, crede di poter giudicare l’operato dell’autore “in generale”, di poter ipotizzare mancanze di tecnica o di zelo, di ergersi dunque non solo come…
[ Leggi ]
Topolino 3436
Topolino non ha ancora fatto in tempo a congedarsi dal mondo fantasy di Ducktopia che, nel numero ora in edicola, si ritrova di nuovo (o meglio, un suo alter ego di un “futuro non troppo lontano”, Topolino Tomorrow) a fare un’incursione nell’altro genere fantastico per antonomasia: la fantascienza. Annunciato dalla copertina, in apertura del numero…
[ Leggi ]
Topolino 3421
L’editoriale di questa settimana ci accoglie annunciando un grande Vertigo e pubblicizzando il Topolibro a tema Hemingway in uscita nelle edicole insieme a Topolino 3422: in coda al numero, del resto, è ristampata in forma ricolorata (e censurata in un paio di particolari…) Bad Boys, una storia del 2000 di Alessandro Perina che omaggia il…
[ Leggi ]
Topolino 3405
La prima apparizione di Gastone Paperone risale a ben settantatré anni fa: nel 1948 faceva infatti il suo esordio nella ten-pager barksiana Wintertime Wager, tradotta in Italia come Paperino lingualingua. Molto tempo è passato da allora, e diverse generazioni di scuole e di autori si sono cimentate con il personaggio nel passare degli anni. In…
[ Leggi ]
Topolino 3394
L’astrologia è una disciplina che ha tradizioni millenarie e il cui fascino ammaliatore non sembra venire scalfito dai continui progressi della scienza. Forse una atavica curiosità su cosa ci riserva il futuro o il semplice bisogno di avere una qualche forma di guida, per quanto fallace o incerta, rendono inossidabile questa attività divinatoria e non…
[ Leggi ]
Topolino 3379
Come ricordato dal Direttore nel consueto editoriale di apertura, questo è il centesimo numero a guida di Alex Bertani. Un traguardo notevole che, seppur non ancora incisivo sul lungo periodo, finora è stato sufficiente per consolidare l’avvio di un nuovo ciclo, fatto di nuovi stili di narrazione, un ritorno cospicuo di storie a puntate e gadget, nuovi personaggi che attirano l’attenzione, e un continuo operarsi «per alzare l’asticella della qualità del giornale».
Topolino 3366
«Dimostrerò che sei tutta farina e niente impasto», «Ti darò lievito da torcere», «Ti sgonfierò subito», «Non farti rivedere o ti stendo come un impasto»… Queste sono alcune delle battute del nuovo episodio di Topolino, le origini in cui, tra l’altro, viene tirato in ballo forzatamente il tema dei reality culinari molto in auge da…
[ Leggi ]