Copertina inedita di Baccinelli Il mito assume diverse forme: può essere un racconto fantastico che descrive una vicenda, anche con risvolti morali o insegnamenti. Oppure si può definire “mito” una persona che, per le proprie caratteristiche, è amata da tutti e considerata irraggiungibile. Oppure il mito può anche essere il racconto fatto o rivissuto dagli…
[ Leggi ]
Autore: Luigi Sammartino
Topolino 3538
Topolino 3538 è un numero altamente variegato, sempre attento ai differenti gusti dei lettori e che si arricchisce di storie diverse nello spirito, ma accomunate dalla passione degli autori. Un albo che ospita il ritorno della serie più discussa e forse amata di quest’anno, Gli Evaporati. Avevamo lasciato Topolino una volta ritornato dalla dimensione quantica…
[ Leggi ]
Gli Evaporati, ovvero la sostenibile leggerezza dell’inusuale nel fumetto Disney
Cos’è l’inusuale nel fumetto Disney come lo conosciamo? Per capirlo, dovremmo fissare uno standard entro il quale tutto ciò che vediamo o conosciamo rientra nei nostri normali parametri di percezione. Laddove qualcosa finisse oltre quello standard, verrebbe subito etichettato come “inusuale”, non ordinario, desterebbe scalpore o interesse, a seconda di quella che sarebbe la nostra…
[ Leggi ]
PK – Il Mito
Il periodo che va dal 2008 al 2014 fu abbastanza prezioso per la proposizione di ristampe di storie e serie passate a marchio Disney. Nel 2012 RCS Media Group propose qualcosa con una diversa cura filologica, non improntata ad un singolo autore, ma ad una serie popolare e groundbreaking, come fu quella con protagonista Paperinik in un formato moderno e accattivante: PKNA (1996-2001) e i suoi derivati. Il pubblico di lettori vide uscire quella che risulta essere una delle migliori ristampe delle prime tre serie: PK – Il Mito.
Le Grandi Saghe 28 e 29 – Le avventure della Gemma Pippolina
Le due copertine inedite di Alessandro Perina per i volumi dedicati alla Gemma Pippolina Negli anni Novanta abbiamo assistito (e in parte Grandi Saghe ce lo ha illustrato) ad una profusione di storie lunghe e articolate, che hanno fatto la fortuna del settimanale. Già alla fine degli anni Ottanta, con il passaggio da Mondadori a…
[ Leggi ]
Il Club dei Supereroi 13
L’ultima copertina di Donald Soffritti, con un fiero Super Pippo E siamo così arrivati alla fine. Dopo due anni di onorato servizio si chiude anche Club dei Supereroi, una testata con una sua identità precisa, una selezione varia ma efficace nel mettere a confronto diverse realtà fumettistiche e nel rendere il tutto non solo meramente…
[ Leggi ]
Almanacco Topolino 14
Copertina inedita sempre di Emmanuele Baccinelli Non si rimane mai delusi dalla lettura di questa nuova serie di Almanacco Topolino. Il numero 14, come i precedenti da un anno a questa parte, conferma la tendenza a voler sempre impressionare in positivo con le proposte e le selezioni che puntualmente trovano il lettore entusiasta. Anche in…
[ Leggi ]
Topolino 3532
Un proverbio latino recita “Misera fortuna, qui caret inimico”, che si può tradure con “è sfortunato chi non è invidiato”. Il concetto di fors, la fortuna come sorte, trae origine proprio dalla cultura latina: la sorte è benevola, quando capita in un momento favorevole, e può essere avversa, quando se ne abusa troppo. La fortuna,…
[ Leggi ]
Il Club dei Supereroi 12
Si conclude anche questo secondo anno di pubblicazioni del Club che, come annunciato su Anteprima n. 380, vedrà la fine definitiva della testata col n. 13 di luglio. Questo numero, in una sorta di metanarrativa interessante, è dedicato nella sua parte centrale al mondo dei fumetti supereroistici.
Topolino 3526
Estate. La stagione che molti amano (meno il sottoscritto). La stagione in cui recentemente Topolino ha assunto una diversa fisionomia nelle storie, passando da grandi saghe a una più sobria veste. In Topolino 3526 troviamo proprio una maggiore sobrietà stilistica, senza acuti ma nemmeno senza troppi bassi. La copertina di Corrado Mastantuono (con i colori…
[ Leggi ]