Introduzione Nel novembre 2014 Lucca Comics & Games celebra una nuova edizione e Panini Comics allestisce per la seconda volta il suo stand dedicato al materiale Disney, di cui gestisce i diritti da ottobre 2013. La direttrice di Topolino dell’epoca, Valentina De Poli, ha avuto il tempo di realizzare una cospicua serie di novità editoriali…
[ Leggi ]
Tag: Testate italiane
Disney d’Autore (Disney Libri e Panini Comics)
Introduzione Nello sterminato elenco di testate disneyane degli ultimi 70 anni, può succedere di incontrarne alcune con titoli simili: ad esempio, abbiamo Tesori e Tesori Disney, oppure Disney Anni d’Oro e Gli anni d’oro di Topolino. Ma può capitare anche di averne due con lo stesso titolo: ed è proprio quello che andiamo a raccontare…
[ Leggi ]
PaperFantasy
Introduzione All’inizio degli anni Novanta la gestione dei diritti editoriali italiani da parte di The Walt Disney Company Italia (trasmessi da Mondadori nel 1988), è ormai a pieno regime. La redazione di via Sandro Sandri n. 1 sforna numerose iniziative, riempiendo le edicole di varie testate. La strategia è quella di realizzare diversi contenitori per…
[ Leggi ]
Legendary Collection
Introduzione Nel novembre 2014, in occasione di Lucca Comics, Panini lancia una nuova testata disney: Legendary Collection. Si tratta di un contenitore per pubblicare tutta la serie fantasy di WoM – Wizards of Mickey ideata da Stefano Ambrosio, in volumi brossurati di ampio formato (17×23,9cm), ad un prezzo contenuto, ovvero la stessa idea dietro alla…
[ Leggi ]
Topostorie
Introduzione Nell’ottobre 2013 Panini Comics diventa licenziataria dei prodotti Disney, dopo la decisione di Disney Italia di abbandonare le attività editoriali. L’editore di Modena riorganizza il parco testate e chiude la collana per collezionisti Disney Anni d’Oro. In compenso, comincia una complessa creazione di varie nuove opere, tra cui la Definitive Collection con lancio a…
[ Leggi ]
Zorro (1993)
Nel maggio del 1993, ampiamente pubblicizzato nelle pagine dei periodici Disney del periodo, arriva in edicola il primo numero di un nuovo mensile: Zorro.
Zio Paperone e Paperino – L’opera integrale di Don Rosa
Introduzione Nel 2017 Panini Comics realizza una testata che, rispetto a quelle proposte in precedenza come Uack! o I migliori anni Disney, risulta avere un approccio inedito e non un riciclo di altre iniziative italiane. La sicurezza con cui venne lanciata la pubblicazione va collegata alla fama e al numeroso blocco di appassionati che l’autore…
[ Leggi ]
Uack!
Nell’ottobre 2013 Panini Comics acquista la licenza per pubblicare e distribuire i fumetti Disney in Italia in edicola e in fumetteria (mentre il canale librario va a Giunti Editore). Il primo prodotto realizzato sotto la nuova gestione, dopo la chiusura di una testata da collezionisti come Disney Anni d’Oro, è Uack!, dall’indicativo sottotitolo di “Tutte…
[ Leggi ]
Topomistery
Può una testata nascere grazie all’impulso di una sola storia? È possibile che l’influenza, lo stile, l’atmosfera di 52 tavole siano sufficienti a varare una collana che, fin da subito, assume un’identità ben precisa? La risposta è affermativa, come vedremo seguendo la vita editoriale di Topomistery nel nuovo articolo dedicato all’analisi delle testate Disney italiane.
Topolino Sport
Introduzione In principio era Topolino Sport, una rivista mensile che proponeva articoli sportivi e minori contenuti a fumetti tra l’ottobre 1984 e il marzo 1985 per complessivi sei numeri. Poi è stato di nuovo Topolino Sport, ma in maniera completamente diversa. In questo articolo, ne raccontiamo la storia. Storia Immagine promozionale per la prima serie,…
[ Leggi ]