Tra nostalgia, filologia e curiosità La copertina del volume celebrativo dei 75 anni di Topolino Libretto. In questo volume pubblicato in occasione dei 75 anni dal primo numero del Libretto, celebriamo le copertine che hanno accompagnato le sue uscite in edicola. Per ogni anno a partire dal 1949 è presente una pagina dove vengono riassunti…
[ Leggi ]
Tag: Topolino libretto
Le pubblicazioni Disney in Italia sconosciute (o quasi) dalle origini fino al 1959
Il presente articolo è la continuazione e l’ampliamento di quello relativo alle pubblicazioni anteguerra Disney in Italia, ed è diviso in tre parti in ragione di una per decennio.
Lucca Comics 2022: il resoconto del Papersera
Dopo due anni di assenza non poteva andare diversamente, quella del 2022 è stata l’ennesima edizione dei record di Lucca Comics & Games con 320mila biglietti venduti. Locandina realizzata da Ted Nasmith per l’edizione 2022 di Lucca Comics & Games Ovviamente l’edizione passata, quella del 2021, non è da considerare paragonabile a quanto visto nel…
[ Leggi ]
Le serie imperdibili 5 – Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco: Volume 1 di 3
La splendida cover di Ivan Bigarella Ci sono persone che nascono con la dote di saper raccontare i propri sogni, Rodolfo Cimino apparteneva sicuramente a questa categoria di individui. Udinese di nascita ma veneziano di adozione, questo grande “omone”, con all’attivo oltre 700 sceneggiature di storie disneyane (prevalentemente dedicate al mondo dei Paperi), ha cambiato…
[ Leggi ]
Topolino ieri e oggi (seconda parte)
Ed eccoci alla seconda parte della nostra calda “tribuna politica” estiva.
Dopo aver analizzato approfonditamente alcuni aspetti del Topolino del passato nell’articolo scritto da Nicola, tocca ora ad Andrea fare il punto sul presente del settimanale, nei suoi pregi e nei suoi difetti, parlando di punti di forza e criticità.
Naturalmente, cari lettori, vi invitiamo a dire la vostra sul forum.
Buona lettura!
Topolino ieri e oggi (prima parte)
La calda estate del 2021 è il momento ideale per proporre ai nostri lettori un vero e proprio confronto generazionale. Spesso, tra una chiacchiera e l’altra, tra appassionati di fumetti si finisce per ricordare con maggior piacere ciò che si è letto da piccoli o da giovani a discapito di ciò che è arrivato dopo,…
[ Leggi ]