Topolino 3610 si apre con una divertente vignetta di Silvia Ziche (i miei complimenti per la non facile gestione di un impegno certamente complesso dopo quasi 20 anni!) e una copertina di Andrea Freccero dal sapore anni Novanta (e anche qui i nostri complimenti per aver usato un grafico finanziario non banale con le candele…
[ Leggi ]
Tag: Alex Bertani
Lucca Comics & Games 2024 – Il reportage del Papersera
E anche l’edizione 2024 di Lucca Comics and Games è andata in archivio, con oltre 275.000 biglietti venduti, pur con un moderato calo rispetto all’anno scorso. Gli altri numeri comunque sono stati interessanti perché la manifestazione ha coinvolto circa 1600 professionisti del settore in un ambito di più di 600 spazi espositivi, per quasi 1000…
[ Leggi ]
Topolino a Lucca Comics & Games 2024
In anteprima esclusiva a Lucca saranno disponibili anche due imperdibili variant cover dei numeri 3597 e 3598, rispettivamente di Florian Satzinger e Gabriele Dell’Otto Con l’arrivo dell’autunno, torna puntuale l’emozione di Lucca Comics & Games, e anche Topolino si prepara a sorprendere i suoi lettori con contenuti speciali e grandi appuntamenti pensati per questo attesissimo…
[ Leggi ]
Sandopaper – Intervista ad Andrea Freccero
Si è conclusa su Topolino 3587 l’avventura di Sandopaper, remake della famosa storia uscita su Topolino a fine 1976. Per l’occasione, il Papersera intervista i due autori: Alessandro Sisti nel ruolo di sceneggiatore e Andrea Freccero come disegnatore e inchiostratore. Dopo avere chiacchierato con il Premio Papersera 2024, proseguiamo intervistando Andrea Freccero, attuale Supervisore Artistico…
[ Leggi ]
Sandopaper – Intervista ad Alessandro Sisti
In occasione dell’uscita su Topolino 3586 dell’avventura Sandopaper, remake della famosa storia uscita su Topolino a fine 1976, il Papersera intervista i due autori: Alessandro Sisti nel ruolo di sceneggiatore e Andrea Freccero come disegnatore e inchiostratore. Iniziamo con l’intervista al neo Premio Papersera Alessandro Sisti.
Salone Internazionale del Libro di Torino 2024
Il manifesto dell’edizione 2024 Nella tradizionale cornice del Lingotto Fiere, si è tenuta dal 9 al 13 maggio la XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Un evento imperdibile per tutti gli appassionati del settore, e lo testimonia l’ennesimo nuovo record della manifestazione, giunta quest’anno alla considerevole vetta di 222.000 visitatori. La disposizione…
[ Leggi ]
Topolino 3555
Se il primo numero dell’anno non era partito come ci si aspettava, neanche Topolino 3555 brilla particolarmente. Ancora una volta, ci sentiamo di dire, nonostante la bella copertina con un Paperone corsaro realizzata da Freccero e Cagol potesse far presagire diversamente. Ad aprire il numero ci pensa Il corsaro, con Vito Stabile alla sceneggiatura, Mario…
[ Leggi ]
Topolino 3553
Un Paperino elegantissimo, intento a dirigere l’orchestra con tanto di bacchetta, sorride ai lettori, celebrando con loro l’arrivo del 2024. La copertina disegnata da Claudio Sciarrone, dall’impatto in verità non particolarmente felice, apre un numero di Topolino che, dopo i fuochi d’artificio delle tre uscite prenatalizie, torna a un’impostazione più classica. Potremmo definirla, anzi, rétro,…
[ Leggi ]
Topolino 3551
È noto agli addetti ai lavori e agli appassionati che i momenti di “punta” per ciò che riguarda la diffusione di Topolino sono, grandi fiere a parte, i tempi di vacanza dalla scuola: ovverosia l’estate e le feste natalizie. E proprio questi periodi, da qualche anno, sono diventati occasione per sperimentare nuove possibilità narrative, per…
[ Leggi ]
Lucca Comics & Games 2023: il resoconto del Papersera
Il poster di Lucca Comics & Games 2023, realizzato da Asaf e Tomer Hanuka Oltre 314 mila i biglietti venduti nell’edizione del 2023 di Lucca Comics & Games, una delle più bagnate e piovose degli ultimi anni. Nemmeno il maltempo, però, è riuscito a fermare l’enfasi e l’invasione del capoluogo toscano. In casa Disney-Panini si…
[ Leggi ]