Copertina inedita per i 75 anni di Paperone e Gastone Siamo giunti alla fine del 2022, e Almanacco Topolino è prossimo ad un nuovo giro di boa, dopo un anno di passaggi di consegne, minirivoluzioni editoriali e una qualità della selezione finalmente ottima. Una selezione, quella odierna, che si divide idealmente in tre parti, ma…
[ Leggi ]
Tag: Carl Barks
Topolino 3500
Il numero 3500 si differenzia in maniera sostanziale dai suoi predecessori, risultando alla fine dei conti un numero celebrativo atipico e forse leggermente sottotono, ma nella recensione a quattro mani spieghiamo il perché è imperdibile.
Disney Special Books 17 – Pianeta Paperone: Tutti i segreti del papero più ricco del mondo
La bella cover, non inedita, telata e con inchiostro oro del volume Tra le varie iniziative editoriali che Panini ha voluto dedicare al 75° compleanno di Paperon de’ Paperoni, all’interno della collana Disney Special Books, è stato pubblicato Pianeta Paperone: tutti i segreti del papero più ricco del mondo. Si tratta di una raccolta contenente…
[ Leggi ]
Almanacco Topolino 10
La nuova edizione dell’Almanacco Topolino arriva alla prima doppia cifra e finalmente mostra quella maturità che inseguiva da parecchio, di cui abbiamo visto i veri prodromi nello scorso numero. Siamo quindi di fronte ad un miglioramento della metodologia di selezione e di presentazione delle storie. L’Almanacco, quindi, presenta finalmente le caratteristiche di una pubblicazione filologicamente…
[ Leggi ]
Topolino 3481
Viviamo un’epoca di revival, di diverso tipo: da quelli cinematografici e televisivi a quelli letterari e fumettistici. I risultati sono sicuramente altalenanti, ma è la curiosità a spingere anche i più contrari a volersi cimentare in queste nuove trasposizioni. Il Topolino di questa settimana sembra confermare la tendenza rinnovata di riprendere trame e serie d’antan…
[ Leggi ]
Topolino 2264
Nel 2019 la redazione di Topolino mette in campo svariate iniziative per i 70 anni del settimanale disneyano nel suo formato pocket: un numero speciale, un libriccino in allegato con un breve excursus storico della testata, le targhe metalliche che riproducevano alcune copertine e un volume che ne riproduceva a sua volta una selezione delle…
[ Leggi ]
Topostorie
Introduzione Nell’ottobre 2013 Panini Comics diventa licenziataria dei prodotti Disney, dopo la decisione di Disney Italia di abbandonare le attività editoriali. L’editore di Modena riorganizza il parco testate e chiude la collana per collezionisti Disney Anni d’Oro. In compenso, comincia una complessa creazione di varie nuove opere, tra cui la Definitive Collection con lancio a…
[ Leggi ]
Uack!
Nell’ottobre 2013 Panini Comics acquista la licenza per pubblicare e distribuire i fumetti Disney in Italia in edicola e in fumetteria (mentre il canale librario va a Giunti Editore). Il primo prodotto realizzato sotto la nuova gestione, dopo la chiusura di una testata da collezionisti come Disney Anni d’Oro, è Uack!, dall’indicativo sottotitolo di “Tutte…
[ Leggi ]
Topolino Sport
Introduzione In principio era Topolino Sport, una rivista mensile che proponeva articoli sportivi e minori contenuti a fumetti tra l’ottobre 1984 e il marzo 1985 per complessivi sei numeri. Poi è stato di nuovo Topolino Sport, ma in maniera completamente diversa. In questo articolo, ne raccontiamo la storia. Storia Immagine promozionale per la prima serie,…
[ Leggi ]
L’Economia di Zio Paperone
Introduzione Non è facile fare divulgazione di qualsiasi argomento – scientifico, storico, tecnico – unendo fumetto umoristico e conoscenze accurate. Guido Martina, il grande sceneggiatore piemontese, realizzò spesso storie che avessero anche una lettura didattica e mai noiosa, come le famose parodie Disney. Abbiamo poi alcuni alcune storie che nascono come una collaborazione con conoscitori…
[ Leggi ]