Il rapporto tra Paperone e la sua fortuna è un topos molto calcato nei fumetti Disney, sin da Barks. Non è solo, però, l’inestricabile e imprescindibile caratteristica del più burbero dei personaggi del mondo disneyano, o l’elemento che caratterizza il suo rapporto col mondo circostante. Vi sono stati anche autori che hanno messo il papero…
[ Leggi ]
Tag: Jerry Siegel
Almanacco Topolino 4
Anche questo bimestre il nuovo Almanacco Topolino ci accompagna e ci delizia con storie inedite da tutto il mondo. In tal senso, possiamo affermare che la testata ha definitivamente preso il largo ed è ricca di proposte interessanti e in molti casi di pregio. Anche in questo numero ritroviamo alcune particolarità già viste nel precedente:…
[ Leggi ]
Guido Scala, da Bottaro al barocco disneyano
A voi, cari lettori, un appassionato e dotto articolo su Guido Scala, indimenticato maestro ligure scomparso esattamente vent’anni fa: la carriera, le evoluzioni stilistiche, le parodie letterarie e molto altro. Buona lettura!
I Grandi Classici Disney 57
Il principio e la fine. Così potremmo riassumere la liaison che lega gli ultimi due numeri dei Grandi Classici, e il punto in comune ha un nome: Giovan Battista Carpi. L’albo di settembre 2020, infatti, si apre con una storia già molto ristampata, Topolino e il giornalismo di campagna, scritta da un Carlo Panaro che…
[ Leggi ]
I Grandi Classici Disney 52
E niente, l’assioma delle cose certe della vita colpisce anche stavolta: nonostante la sovrabbondanza di tempo libero scandito dal tedio della quarantena, dall’isolamento, dal lockdown, dalla Fase 2, dalle innumerevoli dirette social del Presidente (meme compresi), la recensione dei Grandi Classici rispetta su questi lidi il consueto ritardo. Di certezza in certezza, dunque, scavalcata la…
[ Leggi ]
I Grandi Classici Disney 51
Perché i personaggi delle copertine cavazzaniane, da vari anni ormai, debbano indicarsi a vicenda con fare incoraggiante è mistero insoluto ai più. Forse essi soffrono di incertezza identitaria e debbono continuamente ricordarsi di essere se stessi, indicandosi. Chi può dirlo? Certo è che, seppure il concept appaia spesso bizzarro a causa di questo vizio, il…
[ Leggi ]
Le interviste del Papersera – Casty
Il terribile Giocattolaio, frutto della matita di Guido Scala. Sul numero 250 de I Grandi Classici viene ristampata, quasi vent’anni dopo la sua ultima uscita, “Le Giovani Marmotte e il ritorno del Giocattolaio“, la seconda storia della mini-saga del Giocattolaio. Personaggio inquietante nato dalla fantasia di Jerry Siegel e dal disegno allucinato di un Guido…
[ Leggi ]