Ci eravamo abituati fin troppo bene con il numero precedente del Club dei Supereroi. Tuttavia, non stiamo guardando dal bordo di un possibile cratere o abisso, ma abbiamo di fronte solo un modesto avvallamento. C’è una piccola caduta, ma fortunatamente non rovinosa. Questo nuovo numero è un concentrato di alcune buone cose, ma al contempo…
[ Leggi ]
Tag: Massimo Marconi
Intervista a Caterina Mognato
Caterina Mognato, scrittrice e sceneggiatrice, nata a Venezia nel 1954, sin da giovane è appassionata di letteratura e scrittura. Approda a Topolino nei primi anni Ottanta, ma è nel decennio successivo che fiorisce come autrice di storie decisamente memorabili come Paperino in: “La storia (in)finita” e le Fantaleggende, cicli fantasy realizzati in coppia con suo marito Giuseppe Dalla Santa.
Buona lettura!
Intervista a Fabio Celoni
Fabio Celoni, nato nel 1971 a Sesto San Giovanni, è tra i più apprezzati fumettisti italiani. La sua matita traccia i tratti distintivi dei principali personaggi di casa Disney, Bonelli e non solo. Brillante sperimentatore, artista poliedrico, Celoni è oggi impegnato su più fronti. Di alcuni di essi è lo stesso autore a parlare in questa intervista.
Buona lettura!
Intervista a Fabrizio Petrossi
In occasione dell’uscita di Mickey attraverso i secoli per Panini Comics abbiamo intervistato l’autore di questa storia: Fabrizio Petrossi.
Una chiacchierata a tutto tondo, in cui si parla di fumetto, illustrazione, animazione e molto altro.
Buona lettura!
Intervista a Silvano Mezzavilla
Il Papersera conclude i festeggiamenti per il trentesimo anniversario di Topolino e il mistero della voce spezzata con una lunga e ricchissima intervista al suo autore, lo sceneggiatore friulano Silvano Mezzavilla.
Buona lettura a tutti!
Guido Scala, da Bottaro al barocco disneyano
A voi, cari lettori, un appassionato e dotto articolo su Guido Scala, indimenticato maestro ligure scomparso esattamente vent’anni fa: la carriera, le evoluzioni stilistiche, le parodie letterarie e molto altro. Buona lettura!
I Grandi Classici Disney 56
Attenzione attenzione! Da questa settimana la nostra testata prediletta gode di un testimonial d’eccezione. Instagram ci mostra come il piccolo Leone, figlio di ben noti personaggi pubblici, si delizi con le prodezze dei Ribelli di Brillifrilly raccontate nel numero di aprile dei Grandi Classici Disney: decisamente un piccolo buongustaio. Ma ora a noi. Cosa troverebbe…
[ Leggi ]
Il Premio Papersera del 2020
Non illudetevi, non sto per rivelare in anteprima i nomi dei premiati di quest’anno disgraziato, ma approfitto della ricorrenza per fare un punto della situazione. Come “quale ricorrenza”? Giusto oggi nel 2006 si teneva la prima edizione del Premio Papersera, che ci vedeva festeggiare con un’iniziativa davvero a sorpresa Luciano Bottaro, indimenticato Maestro della prima…
[ Leggi ]
Topostorie 18 – Gli insoliti sospetti
La copertina dell’albo, il cui titolo richiama il film di Singer Nel maggio del 2014 Panini Comics (da un annetto nuovo editore responsabile delle pubblicazioni Disney da edicola per l’Italia) varò una nuova testata dal titolo Topostorie, la cui particolarità era quella di riportare in auge il sistema dei prologhi e delle tavole di raccordo:…
[ Leggi ]
Reggio Emilia 2017
Difficile riassumere in un articolo di poche righe tutti gli avvenimenti e le sensazioni dell’edizione del Premio Papersera appena conclusosi… Di solito la scelta migliore è quella di partire dall’inizio, ma stavolta la decisione di dedicare la dodicesima edizione del Premio Papersera risale addirittura al dicembre 2015, quando Marco Travaglini (in arte scrooge4) propose la…
[ Leggi ]