Topolino 3614 si presenta ai lettori con una copertina di Corrado Mastantuono, colorata da Mario Perrotta, che raffigura una gag con protagonisti Topolino, Pippo, Pluto e Orazio in officina, alle prese con un incombente problema di pressione della gomma posteriore di una bicicletta. Questo ultimo numero di Carnevale, destinato a restare in edicola sino a…
[ Leggi ]
Tag: Giuseppe Zironi
Topolino 3586
“La notte del 20 dicembre 1849 un uragano violentissimo imperversava sopra Mompracem, isola selvaggia, di fama sinistra, covo di formidabili pirati, situata nel mare della Malesia, a poche centinaia di migliaia dalle coste occidentali del Borneo.” È con viva emozione che mi trovo a scrivere questa recensione – la mia ultima almeno per il momento…
[ Leggi ]
Minni & company e altre testate femminili
Introduzione Gli anni 90 sono stati per il fumetto disneyano italiano un periodo di gran fermento. Il passaggio di editore da Mondadori a Disney Italia, avvenuto nel 1988, portò una lunga serie di cambiamenti, tra cui l’intenzione di aumentare la presenza disneyana in edicola, moltiplicando le testate. L’intenzione era quella di coprire diversi bacini di…
[ Leggi ]
Topolino 3575
Topolino 3575 si caratterizza come uno dei numeri meno riusciti dell’ultimo periodo. La copertina, disegnata da Ivan Bigarella e colorata da Andrea Cagol, è comunque ottima, dedicata a quella che ritengo essere la storia migliore dell’albo. Zio Paperone e l’oro trasmigrante ci offre una classica caccia al tesoro con i paperi protagonisti. Bruno Enna dimostra…
[ Leggi ]
Topolino 3563
Questa recensione è stata particolarmente difficile da scrivere. Quando qualcosa appassiona o entusiasma è bello soffermarcisi, quando qualcosa invece non piace affatto è ancora semplice trovare parole da scrivere. Ma come comportarsi quando non si sa cosa dire? Il problema probabilmente non è nemmeno nelle storie, variegate per tematiche e costruzione. Nemmeno nei disegni. La…
[ Leggi ]
Topolino 3559
Topolino, beatamente appollaiato su un ramo, osserva con sguardo sognante un tempio nipponico immerso nella natura. È uno spettacolare acquerello di Paolo Mottura ad aprire il numero 3559 di Topolino: una copertina da lustrarsi gli occhi, tra le più belle degli ultimi anni, che si ricorderà senz’altro anche in quelli a venire. L’immagine si riferisce…
[ Leggi ]
I Grandi Classici Disney 96
Copertina inedita di Giorgio Cavazzano dedicata al Natale. Neve, ghiaccio e freddo caratterizzano il numero 96 dei Grandi Classici Disney, che ha il compito di sigillare l’annata 2023 della longeva testata curata attualmente da Pier Luigi Gaspa. Il tema invernale, infatti, è centrale nella maggior parte delle storie proposte nel volumetto, a partire da quella che…
[ Leggi ]
Topolino 3543
Il numero 3542 di Topolino celebra i 100 anni della Walt Disney Company con un’iconica copertina di Andrea Freccero e la possibilità di acquistare la statuetta di Topolino così come appariva in Steamboat Willie. Ma il numero è ironicamente impreziosito da una storia che vede protagonista proprio il suo più acerrimo rivale: Pietro Gambadilegno!
Topolino 3539
Settimane fa, chi scrive queste righe si chiedeva dove stessimo andando. Oggi, forse, un’idea più chiara c’è: indietro. Indietro era tornato Manetta, nella scorsa puntata de Gli Evaporati (Bruno Enna/Davide Cesarello), per spiegare ad Atomino che Topolino, nonostante tutto, non riesce a visualizzare la mappa mentale che gli è stata impiantata. Un momento inaspettato che…
[ Leggi ]
Topolino 3530
Il giornalismo è un tema particolarmente comune nel fumetto. Nello scenario franco-belga troviamo il giornalista d’inchiesta Tintin, tra i supereroi DC c’è Clark Kent, tra i Marvel Peter Parker. Concentrandoci invece al solo ambito Disney, anche in questo caso gli esempi sono numerosi: Topolino stesso ha ricoperto questo ruolo fin dai suoi esordi, e in…
[ Leggi ]