L’evento scatenante l’avventura delle GM. La gestione di Paolo Cavaglione è ricordata soprattutto per lo sperimentalismo che connaturò la seconda parte degli anni ’90 del secolo scorso. Accanto a nuovi autori che pian piano prendevano posto nel già ricco parterre redazionale, vennero anche lanciate alcune curiose ma estremamente interessanti iniziative editoriali. Si è detto molto…
[ Leggi ]
Tag: Sergio Cabella
Topolino 3509
La storia vista da Topolino fu, con pochi dubbi, uno dei progetti più riusciti del Topolino degli anni Duemila. Probabilmente, a livello di cicli di storie, il più unitario ed interessante insieme alle Storie della Baia. Non solo: l’ultima storia del ciclo fu l’atto finale di Giorgio Pezzin sul settimanale prima dei suoi due successivi…
[ Leggi ]
Topolino 3508
Un numero un po’ sottotono questo 3508 che, come un architrave, prova a sorreggersi sui due pilastri costituiti dalle due storie a puntate iniziale e finale. Pilastri che pur svolgendo dignitosamente il loro compito architettonico, lo fanno traballando qui e lì, senza convincere pienamente. Ma andiamo con ordine. La storia di apertura ci trasporta attraverso…
[ Leggi ]
Topolino 3487
Il maestro internazionale di scacchi Anatolij Karpov ha detto: «Negli scacchi c’è tutto: amore, odio, desiderio di sopraffazione, la violenza dell’intelligenza che è la più tagliente, l’annientamento dell’avversario senza proibizioni. Poterlo finire quando è già caduto, senza pietà, qualcosa di molto simile a quello che nella morale si chiama omicidio». Non sempre è facile giocare…
[ Leggi ]
Topolino 3479
Con due sole storie lunghe intitolategli, il Buon Vecchio Zio Scrooge sembrava aver dato forfait a questo suo settantacinquesimo anno di vita. Il personaggio, che continuava ad apparire sullo sfondo di altre storie sembrava essere stato un po’ trascurato dai riflettori della rivista per tutta la prima metà dell’anno. Megaricchi… Una poltrona per tre ha…
[ Leggi ]
Topolino 3472
Anno turbolento per la fattucchiera che ammalia. Dopo il grande evento in quattro parti conclusosi un mese fa, la strega vesuviana affronta una nuova scossa nel suo status quo in una storia in due parti scritta a quattro mani dai fratelli Emiliano e Matteo Mammucari. Debuttanti-ma-non-troppo, i due sceneggiatori sono in realtà autori ben navigati,…
[ Leggi ]
Topolino 3464
Il numero di Topolino di questa settimana si distingue per il ritorno in grande stile di Bruno Enna, sceneggiatore di grandissima cultura e sensibilità. Le prime due storie dell’albo sono infatti a sua firma e, per quanto molto diverse, presentano qualche elemento comune che fa respirare, a chi lo ha amato e seguito in questi…
[ Leggi ]
Topolino 3452
Il Topolino di questa settimana si apre con la prova di un autore da me molto amato: Corrado Mastantuono. Sintetizzare in poche righe i suoi successi e l’impatto che la sua arte ha avuto sulla mia formazione di lettore è impossibile; mi limiterò a citare il suo personaggio più celebre, quel Bum Bum Ghigno al…
[ Leggi ]
Topolino 3451
Capita talvolta che il recensore si trovi nella scomoda situazione del non saper bene cosa dire o cosa scrivere nell’analizzare un volume. Questo avviene soprattutto quando il volume in questione non lascia particolari spunti (positivi o negativi che siano) o appigli per l’analisi. È il caso di questa settimana: non per questo si vuol intendere…
[ Leggi ]
Topolino 3450
Spicca, nel primo numero dell’anno, l’avventura del Kon-Tiki rivisitata con i personaggi Disney da parte di Sergio Cabella (sceneggiatura) e Ivan Bigarella (disegni). Proseguono le “Cronache degli antichi regni” (Sisti/D’Ippolito) che portano avanti il loro compito di “accompagnare” il gadget legato ai segni zodiacali, ma ci sono anche delle “storie brevi” che mi fanno storcere il naso…