Topolino 3613 si apre con quella che è stata la storia al centro dei teaser pubblicati sui numeri precedenti, i quali hanno creato, unitamente agli ultimi editoriali del direttore e al redazionale in calce al numero scorso, una considerevole aspettativa nei suoi confronti. Per ora, dopo la lettura di questo primo episodio, possiamo dire che…
[ Leggi ]
Tag: Alessio Coppola
Rapalloonia 2024
Carl Barks: Ritorno a Rapallo La locandina opera di Giulio Rincione E’ ormai giunta alla 52ma edizione la Mostra Internazionale dei Cartoonists di Rapallo. Il programma della manifestazione ha previsto di dedicare agli incontri con gli autori il weekend del 28-29 settembre, mentre una mostra dedicata a Carl Barks, nella sede di Villa Queirolo, era…
[ Leggi ]
Topolino 3592
Ad aleggiare su Topolino 3592 non è solo lo spettro del malvagio duca di cui si racconta nella storia d’apertura, ma anche quello di Marco Nucci. È vero che l’autore emiliano non figura in prima persona con alcuna storia, ma appaiono, curati da altri sceneggiatori, i nuovi capitoli di due cicli da lui ideati e/o…
[ Leggi ]
Topolino 3548
Copertina di Corrado Mastantuono e puzzle allegato Sorprendente nelle forme e nei contenuti il lungo editoriale del direttore in occasione di questo numero che, nella versione con il bel puzzle allegato, avvia le celebrazioni per le incombenti festività natalizie. Il fascicolo si apre con Qua e i Bumpers: Un arduo compito, storia che vede il…
[ Leggi ]
Paperino
Introduzione Topolino, in Italia, diventa titolare di una testata a fumetti nel 1932 con lo storico Topolino Giornale, mentre Paperino attende cinque anni per sbarcare in edicola, grazie a Paperino e altre avventure. Sembra quindi che, a partire dal 1937, i due eroi del mondo Disney debbano vivere in edicola un’esistenza parallela, ma sarà la…
[ Leggi ]
Rapalloonia 2023 – 30 anni di premio U Giancu
La tavola del Maestro G. B. Carpi esposta alla Mostra dei Cartoonist a Villa Queirolo. Nel fine settimana tra il 30 settembre e il 1 ottobre è andata in scena la XLVIII Mostra internazionale dei Cartoonist di Rapallo, conosciuta da tutti come Rapalloonia. Si tratta di una delle più antiche manifestazioni fumettistiche italiane fondata nel…
[ Leggi ]
Topolino 3526
Estate. La stagione che molti amano (meno il sottoscritto). La stagione in cui recentemente Topolino ha assunto una diversa fisionomia nelle storie, passando da grandi saghe a una più sobria veste. In Topolino 3526 troviamo proprio una maggiore sobrietà stilistica, senza acuti ma nemmeno senza troppi bassi. La copertina di Corrado Mastantuono (con i colori…
[ Leggi ]
Topolino 3508
Un numero un po’ sottotono questo 3508 che, come un architrave, prova a sorreggersi sui due pilastri costituiti dalle due storie a puntate iniziale e finale. Pilastri che pur svolgendo dignitosamente il loro compito architettonico, lo fanno traballando qui e lì, senza convincere pienamente. Ma andiamo con ordine. La storia di apertura ci trasporta attraverso…
[ Leggi ]
Topolino 3507
Topolino, negli ultimi anni, ci ha abituato a veder tornare tra le pagine del settimanale saghe e personaggi che credevamo dimenticati: Reginella, Le Tops Stories, I mercoledì di Pippo, Paperino il paladino sono tutti riapparsi a sorpresa, chi con maggiore e chi con minore successo. A volte, come per Reginella, si trattava della semplice volontà …
[ Leggi ]
Le serie imperdibili 6 – Nonna Papera e i Racconti Attorno al fuoco: Vol. 2 di 3
La copertina inedita di Ivan Bigarella omaggia la storia del tamburino. La collana Le serie imperdibili di Panini Comics continua a riproporre le storie dedicate al ciclo Nonna Papera e i Racconti Attorno al Fuoco ideato da Rodolfo Cimino. Il secondo volume della collana presenta tre racconti, due dei quali sceneggiati da Cimino, affidati alle…
[ Leggi ]