Introdotto dalla consueta magistrale copertina di Andrea Freccero con i colori di Mario Perrotta, Zio Paperone 60 si conferma essere l’ennesimo numero di una testata senza una precisa identità, che ha sicuramente fatto dei passi da gigante rispetto ai primi albi ma che continua ad affrontare un lungo percorso di miglioramento, rispetto al quale vien…
[ Leggi ]
Tag: Carlo Panaro
Topolino 3523
Dove una serie si chiude(?), un’altra si apre. Tra atomi e aerei, Topolino 3523 propone un piccolo passaggio di consegne che vede al centro Topolino avventuriero e investigatore. Due anime che hanno accompagnato il personaggio nel corso della sua lunga vita e che qui sono affrontate con sensibilità sempre nuove e peculiari. Si potrebbe dire,…
[ Leggi ]
Topolino 3520
Piatto variegato, quello del Topolino 3520, ma forse di non facile digestione a causa proprio della disomogeneità proposta: spaghetti alle vongole e crema pasticcera sono entrambi ottimi, ma non credo possa essere un successo mescolarli! Stavolta l’altalena stilistica mi è sembrata eccessiva.
Topolino 3514
Questa settimana in edicola troviamo ad attenderci una copertina di Topolino molto diversa da quelle cui ci siamo abituati negli ultimi anni: caotica e piena di strilli, che pare richiamare una delle tante riviste di gossip e programmazione televisiva che occupano (nella maggioranza dei casi) una diversa sezione dell’espositore. Non si tratta però una marcia…
[ Leggi ]
Il Club dei Supereroi 10
Si arriva alla doppia cifra con questo nuovo numero del Club dei Supereroi, sempre più contraddistinto da una metodologia di proposizione delle storie convincente, benché la qualità delle stesse non eccella se non in rari casi. Il numero odierno, peraltro, propone diversa ironia e mostra il vero aspetto delle storie supereroistiche Disney, senza ulteriori fronzoli….
[ Leggi ]
Topolino 3505
Nel 1995, sulle pagine di Topolino 2074, uscì Paperino Oscar del centenario, una gradevole storia ambientata nel mondo cinematografico e scritta da un insolito autore: Vincenzo Mollica. Disegnata da un mostro sacro come Giorgio Cavazzano (grande amico di Mollica e disegnatore di riferimento per molte delle storie con Vincenzo Paperica), si trattava di una storia…
[ Leggi ]
Il Club dei Supereroi 9
Il numero del Club dei Supereroi di novembre 2022 si caratterizza per una valida selezione, proponendo questa volta due fil rouge di storie: quelle che hanno come tema il Natale (e non poteva essere diversamente, visto il periodo di copertura di questo numero) e una mini-celebrazione della più fedele alleata di Paperino e di Paperinik,…
[ Leggi ]
Topolino 3484
Come il numero della settimana precedente, Topolino 3484 appare diviso nettamente in due parti: la prima dedicata al grande kolossal che ci sta facendo compagnia da svariate settimane, il ciclo del Pianeta Ramingo, e la seconda dedicata a un racconto di ambientazione storica in due puntate, con uno spartiacque costituito da una produzione Egmont. Come…
[ Leggi ]
Più Disney 11 – Paperi spaziali
Verso la fine degli anni Novanta ci fu una sequela di “vattelapesca” (secondo il gergo tecnico paperseriano 😛 ) dalle caratteristiche tecniche molto simili tra loro: foliazione, font del titolo in lettere dorate, prezzo, presenza di tavole di raccordo inedite, con prologo ed epilogo, realizzate per l’occasione. Erano volumi che facevano parte di diverse collane-ombrello…
[ Leggi ]
Topolino 3477
Un numero, quello di questa settimana, a dir poco eterogeneo. E non tanto per i temi, come è naturale e bello che sia: si va, certo, da un’invasione aliena combattuta a colpi di musica alla classica competizione d’immagine fra miliardari, dai drammi di Ciccio alle opportunità di lucro di Paperone fuori dall’orbita terrestre. Ma ciò…
[ Leggi ]