Topolino 3498 rappresenta in pieno l’approccio editoriale di Alex Bertani. Vediamo infatti come l’intero numero sia strutturato attorno a storie forti, con solide radici narrative e capaci di creare percorsi diversi di interesse per tutti i lettori. Si parte con la seconda parte di Topolino e… la leggenda della Spada di Ghiaccio di Marco Nucci…
[ Leggi ]
Tag: Valerio Held
Topolino 3493
Cosa rende memorabile una storia a fumetti? E in particolare una storia a fumetti di Topolino? La domanda potrebbe sembrare campata in aria, anche perché ovviamente non c’è una ricetta particolarmente “giusta” o “efficace”, solo, al limite, certune determinate combinazioni possono dare vita a storie indimenticabili. La sceneggiatura e i disegni sono due facce di…
[ Leggi ]
Topolino 3473
La storia delle parodie Disney italiane è lunga, blasonata e contraddittoria. Fondate, come tutti sanno, da Guido Martina, si distinsero subito per una spiccata mancanza di fedeltà all’originale, funzionando da subito come veri e propri riadattamenti. Martina aveva la preparazione culturale e l’inventiva per rimescolare tutte le carte in gioco, gestire il linguaggio in maniera…
[ Leggi ]
Il Club dei Supereroi 4
Il nuovo numero de Il Club dei Supereroi conferma il trend mostrato fino a questo momento: una selezione di storie molto valide mescolate ad altre che minano la resa complessiva. Segnaliamo da subito il ritorno delle storie della recente serie dei Boom! Studios di Darkwing Duck, questa volta pubblicate in ordine cronologico. Cominciando come di…
[ Leggi ]
Topolino 3448
Il periodo di Natale è molto importante per Topolino: le atmosfere di questa festa sono un ambiente naturale per i personaggi del cast disneyano e, inoltre, riescono a attirare con facilità anche i lettori occasionali. Quest’anno a catturare l’attenzione contribuisce anche una meravigliosa copertina disegnata da Andrea Freccero, che omaggia il celebre dipinto di Carl…
[ Leggi ]
Topolino 3432
«La parte più difficile dello scrivere per mestiere è proprio la prima, quella più creativa, quella, cioè, in cui si ha la necessità di avere una buona idea e di lavorarci sopra per svilupparla. Quindi dove si trovano queste idee? Dappertutto». È con queste parole che Sergio Badino commentava le “fasi del fumetto” nel primo…
[ Leggi ]
Topolino 3431
Il ritorno di Paperbridge, la chiusura della saga di Reginella, e come se non bastasse uno dei tanti gioielli di Barks. Un numero decisamente interessante che conferma il trend positivo di Topolino per questa estate!
Storia e Gloria delle Carte Disney
Le carte da gioco hanno ormai una storia millenaria. Quelle più diffuse, e tuttora più usate, sono le cosiddette francesi con i quattro semi: cuori, quadri, fiori, picche.
In questo articolo vi raccontiamo la storia e qualche curiosità sulle numerose serie di carte Disney.
Buona lettura!
Topolino 3422
Introdotto da una copertina tipicamente estiva, il numero di questa settimana si conferma ampiamente dedicato ai giovani personaggi di cui la rivista si sta occupando sempre più spesso. Continuiamo quindi a seguire le avventure di Qua e della sua band, di Qui e Quo nelle loro traversie sportive e di Newton alle prese con il…
[ Leggi ]
Topolino 3418
Parallelamente all’omonimo gioco da tavolo allegato nelle ultime settimane al libretto, trova la sua conclusione nel nuovo Topolino l’avventura in tre episodi Zio Paperone e la Ventiquattrore di Paperopoli (Sisti/Ferracina). Dopo una iniziale introduzione e un canonico svolgimento, la storia accelera nel finale sciogliendo i misteri lasciati in sospeso nelle scorse puntate con una soluzione…
[ Leggi ]