Iniziamo la nostra piccola rassegna di interviste riservate ai vincitori del TopoOscar 2024, con la categoria dedicata alle storie cosiddette “brevi”, pubblicate su Topolino lo scorso anno. A trionfare è stata Manetta il procrastinatore, scritta da Giovanni Eccher e disegnata da Blasco Pisapia, pubblicata sul numero 3597. Ma non perdiamo altro tempo e lasciamo loro…
[ Leggi ]
Tag: Blasco Pisapia
TopoOscar 2024 – Le interviste
Lo scorso 23 febbraio abbiamo pubblicato i risultati del TopoOscar 2024, il sondaggio del Papersera che consente ai lettori di incoronare gli autori Disney più apprezzati nell’annata appena trascorsa. Abbiamo deciso di contattare i vincitori delle varie categorie, per registrare le loro impressioni a caldo e per celebrare a dovere questo riconoscimento. Ringraziamo quanti hanno raccolto…
[ Leggi ]
TopoOscar 2024 – I risultati
Anche quest’anno siamo qui per celebrare il meglio del fumetto Disney, con un premio speciale che ha un valore unico: quello assegnato direttamente dai lettori più appassionati! Il TopoOscar, ormai un appuntamento fisso per la nostra comunità, è il riconoscimento che premia autori, disegnatori, storie e personaggi che ci hanno emozionato, divertito e sorpreso nel corso dell’anno.
Topolino 3608
Se il successo di una pubblicazione si misura dalla sua risonanza, possiamo affermare senza dubbio che Topolino 3608 si appresta ad essere uno dei maggiori risultati di vendite del settimanale, almeno per quanto concerne la sua storia recente. In questi giorni, infatti, non c’è mezzo di comunicazione – dai quotidiani locali ai telegiornali nazionali –…
[ Leggi ]
Topolino 3606
Il 2025 si apre con Topolino 3606 ed una storia molto promettente: Il fantasma dell’opera sceneggiato da Francesco Vacca con i disegni di Mario Ferracina. I riferimenti all’opera originale di Leroux sono numerosi e ben incastrati nel meccanismo narrativo e i personaggi si calano molto bene nel ruolo di “sostituti”.
Topolino 3599
Topolino 3599 si apre con una bella copertina di Corrado Mastantuono, blandamente collegata alla prima storia del numero. Paperino e lo scuginamento programmato parte da una trama forse non di grandi pretese, ma vede la sceneggiatrice brava ad approfondire il rapporto che lega i tre cugini per antonomasia del mondo Disney. Se Gaja Arrighini riesce…
[ Leggi ]
Topolino 3597
A circa un anno dalla conclusione della seconda stagione de Gli evaporati, la coppia Bruno Enna–Davide Cesarello torna sulle pagine del settimanale con una nuova saga che già promette di essere – come si suol dire in questi casi – un “evento”. D’altra parte, questo numero di Topolino è già di per sé un evento:…
[ Leggi ]
Rapalloonia 2024
Carl Barks: Ritorno a Rapallo La locandina opera di Giulio Rincione E’ ormai giunta alla 52ma edizione la Mostra Internazionale dei Cartoonists di Rapallo. Il programma della manifestazione ha previsto di dedicare agli incontri con gli autori il weekend del 28-29 settembre, mentre una mostra dedicata a Carl Barks, nella sede di Villa Queirolo, era…
[ Leggi ]
Topolino 3592
Ad aleggiare su Topolino 3592 non è solo lo spettro del malvagio duca di cui si racconta nella storia d’apertura, ma anche quello di Marco Nucci. È vero che l’autore emiliano non figura in prima persona con alcuna storia, ma appaiono, curati da altri sceneggiatori, i nuovi capitoli di due cicli da lui ideati e/o…
[ Leggi ]
Topolino 3575
Topolino 3575 si caratterizza come uno dei numeri meno riusciti dell’ultimo periodo. La copertina, disegnata da Ivan Bigarella e colorata da Andrea Cagol, è comunque ottima, dedicata a quella che ritengo essere la storia migliore dell’albo. Zio Paperone e l’oro trasmigrante ci offre una classica caccia al tesoro con i paperi protagonisti. Bruno Enna dimostra…
[ Leggi ]