Carl Barks: Ritorno a Rapallo La locandina opera di Giulio Rincione E’ ormai giunta alla 52ma edizione la Mostra Internazionale dei Cartoonists di Rapallo. Il programma della manifestazione ha previsto di dedicare agli incontri con gli autori il weekend del 28-29 settembre, mentre una mostra dedicata a Carl Barks, nella sede di Villa Queirolo, era…
[ Leggi ]
Autore: Alberto Biscazzo
Topolino 3558
La copertina di Topolino 3558, ad opera di Francesco D’Ippolito con i colori di Andrea Cagol, ci informa che siamo nuovamente trasportati nel mondo fantasy di Ducktopia, creazione di Francesco Artibani e Licia Troisi. In questa terza serie, Il re di Ducktopia, scopriamo che Gambadilegno, intrappolato nel mondo magico, ne è diventato il sovrano, a…
[ Leggi ]
Topolino 3555
Se il primo numero dell’anno non era partito come ci si aspettava, neanche Topolino 3555 brilla particolarmente. Ancora una volta, ci sentiamo di dire, nonostante la bella copertina con un Paperone corsaro realizzata da Freccero e Cagol potesse far presagire diversamente. Ad aprire il numero ci pensa Il corsaro, con Vito Stabile alla sceneggiatura, Mario…
[ Leggi ]
Paperino e il Natale sul Monte Orso
“Non mi sono mai divertito, io!”, afferma Paperone nella terza vignetta in cui compare e che lo dipinge, appena emerso dall’ombra, con una palandrana di flanella e lo sguardo rivolto all’esterno, all’osservazione, disincantata e nervosa, di gente impegnata con i preparativi del Natale. Sarebbe il misantropo per eccellenza, se il mondo che abita non fosse…
[ Leggi ]
Disney Special Events 34 – Biancaneve e i Sette Nani
A 85 anni dalla proiezione del primo lungometraggio della storia del cinema dell’animazione, Panini Comics pubblica uno speciale dedicato a Biancaneve e i Sette Nani dall’omonimo titolo. Il volume, che alterna storie a fumetti con protagonisti i personaggi del film ad articoli di approfondimento di Davide Del Gusto, si presenta, fin dalla copertina di Andrea…
[ Leggi ]
Topolino Extra Graphic Novel – Gastone e la solitudine del quadrifoglio
Quando nel febbraio del 2021 esce, sulle pagine di Topolino, divisa in due puntate, Gastone e la solitudine del quadrifoglio, Marco Nucci ha già all’attivo più di venti storie pubblicate sulla testata ammiraglia. Una mole notevole, se si pensa che l’esordio era avvenuto poco più di un anno prima, nel dicembre del 2019, sul numero…
[ Leggi ]
Paperino e la scavatrice
Nelle storie più importanti di Barks ci sono spesso due livelli di lettura. Una è immediato. In Paperino e la scavatrice l’apparente protagonista della storia ha un problema fin dalle prime vignette: ha dimenticato di imbucare la lettera di Natale affidatagli dai nipotini. Corre così a chiedere un prestito allo zio, con il quale ingaggia…
[ Leggi ]
Solo un povero vecchio papero. L’evoluzione del Paperone di Carl Barks
Tra il 1947 e il 1952 Carl Barks sviluppa, una storia dopo l’altra, la più importante e influente delle sue creazioni: Paperon de’ Paperoni.
In questo nuovo articolo della nostra rubrica sull’Uomo dei Paperi ricostruiamo tutte le tappe fondamentali dell’evoluzione grafica e caratteriale del papero più ricco del mondo.
Buona lettura!
Don Rosa, Maestro del fumetto o autore di fan fiction? (seconda parte)
Il successo di Don Rosa in Europa, tra gli anni ’90 e i primi anni 2000, è travolgente.
Date le premesse affrontate nella prima parte dell’articolo, risultano evidenti i motivi per cui il discepolo più leale di Barks sia riuscito a far breccia tra i lettori e i collezionisti di fumetti.
Come gestisce Don Rosa questa apparentemente inarrestabile ascesa? E, soprattutto, quali conseguenze ha avuto, sul lungo termine, la Rosamania?
Don Rosa, Maestro del fumetto o autore di fan fiction? (prima parte)
A quattordici anni dalla pubblicazione della sua ultima storia, La prigioniera del Fosso dell’Agonia Bianca, Don Rosa non è di certo uscito dal dibattito disneyano. Cosa è rimasto della sua eredità autoriale? Quale impatto ha avuto sui lettori di tutto il mondo?