Topolino 3618 si apre con una simpatica cover di Davide Cesarello, dedicata al 1° aprile e al cosiddetto “Pesce d’aprile”, ricorrenza non abitualmente celebrata dal libretto. Con l’approssimarsi della stagione estiva ecco che ricompare come prima storia del numero la serie di Marco Bosco Topolino in giallo, con l’episodio Mistero a quattro corde, disegnato da…
[ Leggi ]
Tag: Augusto Macchetto
Topolino 3602
La divertente copertina di Topolino 3602, opera di Andrea Freccero, ci introduce nel periodo natalizio, fatto di neve, luci e cappelli di lana (e, in questo caso, anche l’imprevedibile presenza di Pennino, personaggio molto usato nelle storie americane ma poco presente in quelle italiane). Ma non parleremo ancora di Natale in questa recensione; partiamo stavolta…
[ Leggi ]
Topolino 3586
“La notte del 20 dicembre 1849 un uragano violentissimo imperversava sopra Mompracem, isola selvaggia, di fama sinistra, covo di formidabili pirati, situata nel mare della Malesia, a poche centinaia di migliaia dalle coste occidentali del Borneo.” È con viva emozione che mi trovo a scrivere questa recensione – la mia ultima almeno per il momento…
[ Leggi ]
Topolino 3558
La copertina di Topolino 3558, ad opera di Francesco D’Ippolito con i colori di Andrea Cagol, ci informa che siamo nuovamente trasportati nel mondo fantasy di Ducktopia, creazione di Francesco Artibani e Licia Troisi. In questa terza serie, Il re di Ducktopia, scopriamo che Gambadilegno, intrappolato nel mondo magico, ne è diventato il sovrano, a…
[ Leggi ]
XXXV Salone Internazionale del Libro di Torino
Immagine di locandina della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. La XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino si chiude con l’incredibile record di 215 mila visitatori, superando nettamente i 168 mila del 2022. Si tratta di cifre da capogiro, soprattutto considerando le condizioni climatiche avverse che hanno colpito la…
[ Leggi ]
Topolino 3504
Non c’è dubbio che la storia più attesa del Topolino 3504 – e anche la migliore del numero – sia la prima parte de Le avventure del Capitano Nemo – Il regno di cristallo di Francesco Artibani e Lorenzo Pastrovicchio che riprendono i protagonisti della “saga” di Pippo nei panni epici del capitano Nemo, affrancandosi per questo nuovo episodio dai racconti di Verne, pur mantenendo le atmosfere di fine Ottocento.
Topolino 3491
Tanti auguri Giorgio Cavazzano! Il Topolino di questa settimana esce il giorno del settantacinquesimo compleanno di quello che con pochi dubbi, e nonostante l’imperituro mito di Romano Scarpa, è semplicemente il più famoso, onnivoro e celebrato dei Disney Italiani. E proprio come il suo antico maestro, ai tre quarti di secolo Cavazzano ci arriva con…
[ Leggi ]
Topolino 3490
Il numero di Topolino in edicola questa settimana presenta una particolarità. La storia evento, come definita dal direttore nell’editoriale, che apre il numero e a cui è dedicata la copertina, Topo Principe, non è infatti una storia inedita, essendo già uscita l’anno scorso in un volume edito da Giunti. Si tratta quindi di un’occasione per…
[ Leggi ]
L’Economia di Zio Paperone
Introduzione Non è facile fare divulgazione di qualsiasi argomento – scientifico, storico, tecnico – unendo fumetto umoristico e conoscenze accurate. Guido Martina, il grande sceneggiatore piemontese, realizzò spesso storie che avessero anche una lettura didattica e mai noiosa, come le famose parodie Disney. Abbiamo poi alcuni alcune storie che nascono come una collaborazione con conoscitori…
[ Leggi ]
Il Club dei Supereroi 6
Questo primo anno di uscite del Club dei Supereroi si conclude con un albo quanto mai eterogeneo. Per quanto nell’editoriale si menzioni il cinquantesimo anniversario della nascita di Super Pippo (che cadeva nel 2015), la copertina è dedicata ad un trio insolito: Donald Soffritti ci propone, accanto a Paperinik e Farfalla Purpurea (già visti assieme…
[ Leggi ]