Giorgio Cavazzano ci delizia con una copertina inedita per questi Grandi Classici Disney Nuova Serie 104, rifacendosi non a una storia specifica, quanto al generico argomento della sezione Superstar: le vacanze agostane della Banda Disney, tema che concerne anche la storia d’apertura del numero. Si parte quindi col botto, perché, seppur ritoccata nei dialoghi, Paperino…
[ Leggi ]
Tag: Paul Murry
Il Club dei Supereroi 13
L’ultima copertina di Donald Soffritti, con un fiero Super Pippo E siamo così arrivati alla fine. Dopo due anni di onorato servizio si chiude anche Club dei Supereroi, una testata con una sua identità precisa, una selezione varia ma efficace nel mettere a confronto diverse realtà fumettistiche e nel rendere il tutto non solo meramente…
[ Leggi ]
Almanacco Topolino 9
Copertina di Emmanuele Baccinelli del nono Almanacco Topolino (agosto 2022). Questo nuovo numero di Almanacco Topolino rappresenta una nuova e piccola rinascita. Non solo perché assistiamo quasi definitivamente al virtuale “passaggio di consegne” tra Luca Boschi e Davide Del Gusto, ma anche perché si nota un nuovo ordine, una nuova impostazione e una cura che…
[ Leggi ]
Almanacco Topolino 8
Dopo un periodo di grandi speranze, l’inizio del secondo anno di pubblicazioni dell’Almanacco Topolino non era stato dei migliori, ma questo nuovo albo dimostra come vi sia sempre la possibilità di recuperare e di ripercorrere la strada principale. Non solo si nota qualità nelle storie qui proposte, ma vi sono anche alcune sperimentazioni antologiche che…
[ Leggi ]
Il Club dei Supereroi 6
Questo primo anno di uscite del Club dei Supereroi si conclude con un albo quanto mai eterogeneo. Per quanto nell’editoriale si menzioni il cinquantesimo anniversario della nascita di Super Pippo (che cadeva nel 2015), la copertina è dedicata ad un trio insolito: Donald Soffritti ci propone, accanto a Paperinik e Farfalla Purpurea (già visti assieme…
[ Leggi ]
I Grandi Classici Disney (Prima Serie)
Introduzione Nel 1980 l’edicola disneyana non era particolarmente ricca. Si trattava di altri tempi, in cui non era necessario occupare multipli spazi sugli scaffali editoriali e alla Mondadori bastava un pugno di testate per avere lettori e profittevoli inserzionisti pubblicitari. Come raccontato in questo articolo, gli anni Ottanta vedono poche pubblicazioni regolari: chiudono l’Almanacco Topolino…
[ Leggi ]
Almanacco Topolino n. 7
Ci si aspettava un secondo anno di Almanacco Topolino perlomeno al livello del primo, ma la mancanza dei Diari di Paperone, serie conclusasi sul volume 6, appare destinata fin da subito a dare un diverso peso all’intera testata. Nonostante l’assenza si faccia sentire, le proposte inedite non mancano, e riservano delle buone sorprese. La bellissima…
[ Leggi ]
Almanacco Topolino 4
Anche questo bimestre il nuovo Almanacco Topolino ci accompagna e ci delizia con storie inedite da tutto il mondo. In tal senso, possiamo affermare che la testata ha definitivamente preso il largo ed è ricca di proposte interessanti e in molti casi di pregio. Anche in questo numero ritroviamo alcune particolarità già viste nel precedente:…
[ Leggi ]
Almanacco Topolino 1
Da tempo tra amici amiamo definire I Grandi Classici Disney con un eloquente appellativo: Unica Testata Seria. In un insieme di pubblicazioni eterogeneo e variegato come quello Panini, infatti, lo storico mensile dedicato alle avventure del passato di Topi e Paperi occupa un posto d’onore grazie alla cura editoriale con cui, dal lontanissimo 2004, ha…
[ Leggi ]
I Grandi Classici Disney 63
Triscaidecafobia. Fu mai pronunziata parola più affascinante su una pagina di fumetto? Forse no. “Deliziosa”, come giustamente la definisce Luca Boschi subentrato a Lidia Cannatella nel trafiletto di apertura, è la storia dello “strano duo” Guido Martina e Romano Scarpa Paperino e la triscaidecafobia. La paura irragionevole del numero tredici (questo il significato) assurge a…
[ Leggi ]