Il presente articolo è la continuazione e l’ampliamento di quello relativo alle pubblicazioni anteguerra Disney in Italia, ed è diviso in tre parti in ragione di una per decennio.
Tag: Guido Martina
Topolino e il Doppio Segreto di Macchia Nera
“Ho conosciuto un solo bandito capace di farci impazzire” (commissario Adamo Basettoni, dal primo episodio). Fin dagli albori della sua sconfinata produzione, il fumettista veneto Romano Scarpa si è dedicato a vari filoni narrativi, aventi come protagonisti i più svariati personaggi dell’universo disneyano. Titolo della storia dal primo episodio, con il vecchio scudetto Mondadori. Uno…
[ Leggi ]
I Grandi Classici Disney n. 91
Raffigurante un Paperoga con gli occhi stranamente attaccati al becco, la bella copertina di Giorgio Cavazzano colorata da Max Monteduro introduce, insieme all’editoriale di Pier Luigi Gaspa, la prima storia dell’albo: Paperino e la visita distruttiva, scritta da Giorgio Pezzin e disegnata da Cavazzano stesso, dallo stile quasi irriconoscibile rispetto a quello della copertina, con…
[ Leggi ]
Grandi Autori 100 – Giovan Battista Carpi
La neonata collana “Grandi autori”, continuazione delle Special Edition prosegue con un numero dedicato a uno tra i più famosi e importanti fra i Disney italiani: il Maestro genovese Giovan Battista Carpi, primo docente di quella che diventò la celebre Accademia Disney.
Biancaneve e Verde Fiamma
Testata della storia dal primo episodio. Da grande appassionato del fumettista Romano Scarpa, la storia Biancaneve e Verde Fiamma non può non toccarmi nel profondo. L’avventura, apparsa per la prima volta sui nn. 78 – 80 di Topolino Libretto tra il novembre e il dicembre 1953, costituisce infatti il debutto dell’autore veneto sulle pagine dell’iconico…
[ Leggi ]
I Grandi Classici Disney 90
Il numero di giugno de I Grandi Classici Disney riconferma una struttura che si ripete ormai da qualche mese e che sembra quindi essere figlia di una precisa scelta di Lidia Cannatella e Pier Luigi Gaspa: tre sole storie – per quanto articolate – ad occupare la prima parte dell’albo per lasciare la corposa seconda…
[ Leggi ]
I Grandi Classici Disney 89
È un numero particolarmente riuscito e soddisfacente, quello che I Grandi Classici Disney propongono nel mese di maggio 2023. Le tre storie in apertura sono delle solide e tipiche avventure italiane degli anni Sessanta e Settanta, piuttosto rappresentative del mood con cui si muovevano rispettivamente Zio Paperone, Topolino e Paperino in veste di protagonisti. La…
[ Leggi ]
I Grandi Classici Disney 88
Il numero di aprile 2023 de I Grandi Classici Disney si apre con tre storie tutte dedicate a Topolino. Rudy Salvagnini scrive un giallo di stampo classico, Topolino e la banda del black-out, in cui il protagonista indaga su una serie di furti facilitati da artificiosi ammanchi di corrente elettrica. La sceneggiatura procede sicura su…
[ Leggi ]
Il Club dei Supereroi 11
Copertina inedita di Donald Soffritti. Dopo una serie di numeri “antologici”, il Club dei Supereroi si presenta nell’odierna veste di numero celebrativo e monotematico. Si celebrano infatti i 50 anni dall’esordio di uno dei personaggi meno conosciuti, ma più intriganti, del parterre supereroistico Disney: Paperinika, l’alias di Paperina, creata da Guido Martina nel 1973. Proprio…
[ Leggi ]
Almanacco Topolino 11
Copertina inedita per i 75 anni di Paperone e Gastone Siamo giunti alla fine del 2022, e Almanacco Topolino è prossimo ad un nuovo giro di boa, dopo un anno di passaggi di consegne, minirivoluzioni editoriali e una qualità della selezione finalmente ottima. Una selezione, quella odierna, che si divide idealmente in tre parti, ma…
[ Leggi ]