Introduzione Nel marzo del 2017, in occasione del Cartoomics di Milano, viene celebrato il giubileo di Giorgio Cavazzano: 50 anni di carriera nel fumetto Disney, iniziata nell’agosto 1967 con Paperino e il singhiozzo a martello. Panini Comics decide quindi di lanciare una nuova collana in sei volumi dal nome Tesori Made in Italy (da qui…
[ Leggi ]
Tag: INDUCKS
Definitive Collection
Una panoramica, a cura della redazione del Papersera, sulla storia editoriale della Definitive Collection, testata che dal 2014 raccoglie le migliori serie d’autore Disney pubblicate su Topolino.
Topolino Mystery – I classici 62
Il confronto tra la copertina del fumetto Disney e l’albo di Jacobs. Nel febbraio 1982, lo stesso mese dello storico “salto” del Topolino settimanale numero 1370 per uno sciopero, la collana de I Classici pubblica un numero all’apparenza del tutto standard, “Topolino Mystery”. Un particolare però mi colpisce e mi spinge all’acquisto dell’albo (allora non…
[ Leggi ]
Gli albi d’oro dopoguerra
Ristampe d’epoca e altre curiosità Il primo numero della collana mensile Gli Albi d’Oro, intitolato “Topolino eroe dell’aria“, fu pubblicato da Mondadori nel gennaio 1937. La serie, in formato “comic book“, ebbe vita fino all’agosto 1940, quando le vicende belliche portarono alla sua chiusura col numero 41. Con l’eccezione di pochi fascicoli dedicati a storie…
[ Leggi ]
Nino Pagot (1908 – 1972)
Un precursore dell’animazione Famoso soprattutto per la creazione di Calimero, Nino Pagot è non solo, insieme al fratello Toni, uno dei primi e più importanti animatori italiani, ma anche un valente disegnatore di fumetti. Biografia Nato a Venezia nel 1908, si spostò a Milano durante la Prima Guerra Mondiale. Dopo aver frequentato un istituto tecnico, sul finire degli…
[ Leggi ]
Collane e pubblicazioni Disney sconosciute (o quasi)
Il primo incontro del topo più famoso del mondo nel fumetto, in Italia, avviene nel 1930, con “L’Illustrazione del Popolo“, un settimanale con sede a Torino e in quel periodo diretto da Lorenzo Gigli. Le storie di Mickey iniziano con il numero 13 e finiscono con il 51 di questa pubblicazione. Esse sono molto ricercate…
[ Leggi ]
Angelo Bioletto (1906 – 1987)
I primi disegni italiani sul Topolino libretto Il merito principale di Angelo Bioletto è quello di aver realizzato i disegni delle prime storie italiane pubblicate sulle pagine di Topolino libretto. Pur avendo realizzato solo poche storie, Bioletto è il primo dei disegnatori Disney italiani del secondo dopoguerra. Tra vignette e figurine Angelo Bioletto. Angelo “Nino”…
[ Leggi ]
Giove Toppi (1889 – 1942)
Il “numero 1” Topolino fu disegnato, in Italia, per la prima volta su “L’Illustrazione del Popolo” di Torino nell’estate del 1930, ma queste pubblicazioni costituirono episodi isolati.Due anni dopo, nel 1932, l’editore Nerbini diede vita al Topolino formato giornale: primo disegnatore del mitico numero 1 del 31 dicembre 1932 fu Giove Toppi, che probabilmente fu anche l’autore del…
[ Leggi ]
Federico Pedrocchi (1907 – 1945)
L’uomo che “capì” il Papero Il papero più famoso della Disney può vantare anche un padre d’origine italiana. Stiamo parlando di Federico Pedrocchi, il disegnatore e sceneggiatore che per primo capì le potenzialità di Paolino Paperino, al punto di farlo diventare il personaggio principale delle sue storie a fumetti. Direttore e sceneggiatore Federico Costanzo Pedrocchi nacque a…
[ Leggi ]
Le pubblicazioni Disney in Italia
Nel 1932, Topolino era già conosciutissimo in tutto il mondo, ma la sua fama era legata quasi esclusivamente agli shorts animati. Del resto, lo stesso Walt Disney considerò sempre il fumetto alla stregua di uno dei tanti settori del merchandising; la striscia giornaliera di Mickey Mouse, apparsa sui quotidiani statunitensi all’inizio del 1930, vide il…
[ Leggi ]