A circa un anno dall’uscita del quarto volume (Paperinik – L’eroe dietro la maschera, edito il 17 giugno 2021), il decimo volume della collana Topolino Extra ripropone due interessanti storie sceneggiate da Marco Gervasio e disegnate da Giorgio Cavazzano. Gli autori tornano a raccontare le gesta del Vendicatore Mascherato all’interno di una continuity improntata a…
[ Leggi ]
Tag: Paperinik
Topomistery
Può una testata nascere grazie all’impulso di una sola storia? È possibile che l’influenza, lo stile, l’atmosfera di 52 tavole siano sufficienti a varare una collana che, fin da subito, assume un’identità ben precisa? La risposta è affermativa, come vedremo seguendo la vita editoriale di Topomistery nel nuovo articolo dedicato all’analisi delle testate Disney italiane.
Intervista a Fabio Celoni
Fabio Celoni, nato nel 1971 a Sesto San Giovanni, è tra i più apprezzati fumettisti italiani. La sua matita traccia i tratti distintivi dei principali personaggi di casa Disney, Bonelli e non solo. Brillante sperimentatore, artista poliedrico, Celoni è oggi impegnato su più fronti. Di alcuni di essi è lo stesso autore a parlare in questa intervista.
Buona lettura!
Topolino 3419
L’onore della copertina spetta a Paperinik e la minaccia dal passato, scritta da Riccardo Pesce e disegnata con una discreta verve da Giuseppe Facciotto. È la prima parte di una storia che si riallaccia blandamente a una vecchia avventura di Guido Martina, una di quelle in cui il Professore non si curava troppo dei caratteri…
[ Leggi ]
Topolino 3414
Numero discreto che si apre con la prima puntata di Mi chiamo Paperinik, il nuovo capitolo delle avventure scritte da Marco Gervasio con cui l’autore romano continua il suo recupero delle atmosfere del Paperinik martiniano. Sebbene infatti permanga a tutti gli effetti la visione del personaggio come supereroe cittadino, in questa occasione il papero mascherato…
[ Leggi ]
Intervista a Marco Gervasio
Il Papersera intervista Marco Gervasio, uno degli autori di punta di Topolino, in occasione della proclamazione di Paperbridge come miglior storia di Paperi al TopoOscar 2020.
Buona lettura!
Una modesta proposta per una nuova edicola disneyana
Attorno a Topolino si sviluppa da molti anni un’intera galassia di periodici caratterizzati da diversi scopi, pubblici di riferimento, tematiche e quant’altro, con cicli di vita editoriale dalle alterne fortune.
Nei quasi sette anni di gestione Panini molte cose sono cambiate e abbiamo visto nascere (e morire) diverse testate, fino alla situazione attuale.
Nella calda estate del post-confinamento ci siamo divertiti a immaginare un’edicola disneyana… alternativa.
Buona lettura!
Paperinik
Introduzione Immagine promozionale usata per la seconda serie edita da Panini per il supereroe: da Paperinik Appgrade al conciso Paperinik (in particolare, il n. 52, con copertina di Paolo Mottura). Nel 1988 avvenne un passaggio storico, nello scenario editoriale disneyano del nostro Paese: i diritti di pubblicazione di Topolino e degli altri periodici passavano da…
[ Leggi ]
Pk2 Giant 1 – Ducklair – Solo un po’ di Paura
La copertina del Pk2 Giant #1 Continua la ristampa in grande formato di Pkna e, con la conclusione avvenuta in Se…, ripartiamo con Pk2. La coraggiosa seconda serie era una vera e propria sfida che il PkTeam lanciò ai suoi lettori, che furono spiazzati da un totale stravolgimento. Non si tratta ovviamente di reboot, ma…
[ Leggi ]
Pk Giant 48 – Se…
PKNA chiude nel 2001 e Pk Giant 48 – Se… propone una bella copertina corale di Sciarrone. Chiude anche la ristampa in grande formato, giunta fortunatamente alla fine dopo 4 anni, ma prosegue con la ristampa di Pk2 Giant.