Ultima tappa degli incontri con i vincitori del TopoOscar 2024. Chiudiamo intervistando Davide Cesarello e Paolo Mottura, ovvero i disegnatori che hanno ottenuto i riconoscimenti di categoria più ambiti del nostro sondaggio. Due chiacchierate ricche di spunti, nelle quali i due artisti ci illustrano le tecniche impiegate nel loro lavoro e i riferimenti utili per…
[ Leggi ]
Tag: Davide Cesarello
Presentata l’edizione 2025 di Lucca Collezionando
Il 22 e il 23 marzo torna Lucca Collezionando: il valore della passione, il valore del tempo Al Polo Fiere due giorni di appuntamenti “slow” per famiglie, collezionisti e chi ama condividere i propri interessi Si potranno incontrare Natangelo, Alice Milani, Lele Vianello, Simone Bianchi, Luca Enoch, Giuseppe Camuncoli, Teresa Radice e Stefano Turconi, Davide…
[ Leggi ]
TopoOscar 2024 – Le interviste
Lo scorso 23 febbraio abbiamo pubblicato i risultati del TopoOscar 2024, il sondaggio del Papersera che consente ai lettori di incoronare gli autori Disney più apprezzati nell’annata appena trascorsa. Abbiamo deciso di contattare i vincitori delle varie categorie, per registrare le loro impressioni a caldo e per celebrare a dovere questo riconoscimento. Ringraziamo quanti hanno raccolto…
[ Leggi ]
TopoOscar 2024 – I risultati
Anche quest’anno siamo qui per celebrare il meglio del fumetto Disney, con un premio speciale che ha un valore unico: quello assegnato direttamente dai lettori più appassionati! Il TopoOscar, ormai un appuntamento fisso per la nostra comunità, è il riconoscimento che premia autori, disegnatori, storie e personaggi che ci hanno emozionato, divertito e sorpreso nel corso dell’anno.
Topolino 3602
La divertente copertina di Topolino 3602, opera di Andrea Freccero, ci introduce nel periodo natalizio, fatto di neve, luci e cappelli di lana (e, in questo caso, anche l’imprevedibile presenza di Pennino, personaggio molto usato nelle storie americane ma poco presente in quelle italiane). Ma non parleremo ancora di Natale in questa recensione; partiamo stavolta…
[ Leggi ]
Topolino 3601
Per un lungo periodo, la dimensione legata al passato da cercatore d’oro di Paperon de’ Paperoni ha avuto i connotati del mito: introdotta da Carl Barks e subito recepita dagli autori italiani, l’esperienza vissuta nel Klondike ha conservato per anni i propri dettagli sfumati, senza che venisse approfondita nei particolari. Poi, negli anni Novanta, Don…
[ Leggi ]
Topolino 3600
Tremilaseicento, un traguardo di una certa rievanza: 3600 è un riferimento importante nella cosmologia e numerologia babilonese, è un quadrato perfetto ed è il numero di secondi che compongono un’ora: molto più del tempo che si impiega a leggere Topolino, ma molto meno del tempo necessario a scrivere questa recensione…
Topolino 3599
Topolino 3599 si apre con una bella copertina di Corrado Mastantuono, blandamente collegata alla prima storia del numero. Paperino e lo scuginamento programmato parte da una trama forse non di grandi pretese, ma vede la sceneggiatrice brava ad approfondire il rapporto che lega i tre cugini per antonomasia del mondo Disney. Se Gaja Arrighini riesce…
[ Leggi ]
Topolino 3598
È un Bruno Enna in forma smagliante a dare lustro a Topolino 3598. Il nuovo progetto ad ampio respiro emerso dalla sua penna eclettica procede come meglio non si potrebbe e in più l’autore sassarese si cimenta con successo anche in una gradevolissima storia dal taglio più “classico”. Ma andiamo per ordine, poiché il libretto…
[ Leggi ]
Topolino 3597
A circa un anno dalla conclusione della seconda stagione de Gli evaporati, la coppia Bruno Enna–Davide Cesarello torna sulle pagine del settimanale con una nuova saga che già promette di essere – come si suol dire in questi casi – un “evento”. D’altra parte, questo numero di Topolino è già di per sé un evento:…
[ Leggi ]