Topolino 3607

Topolino 3607

Topolino 3607, secondo numero dell’anno, è disponibile anche in abbinata a un nuovo Topolibro (I pionieri del volo raccontati da Topolino): per accompagnare l’iniziativa editoriale, il settimanale vede il ritorno sulle Isole delle Cometa, che già avevano intrattenuto i lettori per sei puntate nella primavera 2023. Sulla copertina, disegnata da Davide Cesarello e colorata da…
[ Leggi ]

Topolino 3606

Topolino 3606

Il 2025 si apre con Topolino 3606 ed una storia molto promettente: Il fantasma dell’opera sceneggiato da Francesco Vacca con i disegni di Mario Ferracina. I riferimenti all’opera originale di Leroux sono numerosi e ben incastrati nel meccanismo narrativo e i personaggi si calano molto bene nel ruolo di “sostituti”.

Topolino 3606

Il fantasma dell’opera

In occasione dei 150 anni dall’inaugurazione dell’Opéra Garnier di Parigi sul numero 3606 di Topolino il primo episodio del racconto corale ispirato al celebre romanzo di Gaston Leroux.Alla storia è dedicata anche una cover celebrativa realizzata da Andrea Freccero. Si alzi il sipario! In occasione dei 150 anni dall’inaugurazione dell’Opéra Garnier, prestigiosa sede del Balletto di…
[ Leggi ]

Topolino 3588

Topolino 3588

La storia contenuta in questo numero Traccia fantasma 3D riprende le sperimentazioni dell’autore, forse il più aperto alle novità e allo studio delle innovazioni tecnologiche tra quelli in forza al Topolino attuale. A rafforzare la sua impronta autoriale c’è anche l’utilizzo di personaggi e ambientazioni del suo filone di storie Mickey FastTrack, ma anche a fronte di un risultato tecnico valido (ad esempio le tavole a pagina 13 e 24), alcune espressioni di Paperone assolutamente splendide e l’apprezzata citazione al Mickey dei cartoni classici con l’utilizzo dei fantasmi di Lonesome Ghost, la storia risente troppo del vincolo del 3-D per riuscire ad avere una trama scorrevole e coinvolgente.

Topolino 3566

Topolino 3566

Dubbio, menzogna, inganno… temi strani per un numero di Topolino di questi tempi, eppure la sensazione che guida praticamente ogni storia del fascicolo è riferibile a queste sensazioni, a una tipologia di rapporto tra i protagonisti che va oltre la banale commedia degli equivoci, elemento standard delle storie Disney sin dagli inizi, per lasciare nel lettore una leggera sensazione di destabilizzazione, di incertezza, di non aver compreso appieno obiettivi, motivazioni e scopi che muovono i personaggi. E non è detto che sia un male!

Topolino 3562

È interessantissimo constatare come gli ultimi mesi di Topolino, segnati a parer nostro da un infiacchimento dell’ispirazione a vari livelli, pur con notevolissime eccezioni (una fra tutte Gli Evaporati), abbiano però progressivamente, quasi in sordina (a livello di “peso” delle storie e della posizione dedicata nell’albo), raccontato il graduale ritorno sulla scena di uno dei…
[ Leggi ]

Topolino 3557

Abbiamo già avuto modo di valutare come quello del recensore sia dopotutto un ruolo infame. Fino a che punto l’acquisto di un prodotto dà la possibilità da parte del lettore (o del “critico”) di valutare pubblicamente, o di infierire su un processo produttivo di cui vede solo il risultato finale? Cosa sa di tutte le…
[ Leggi ]

Topolino 3555

Se il primo numero dell’anno non era partito come ci si aspettava, neanche Topolino 3555 brilla particolarmente. Ancora una volta, ci sentiamo di dire, nonostante la bella copertina con un Paperone corsaro realizzata da Freccero e Cagol potesse far presagire diversamente. Ad aprire il numero ci pensa Il corsaro, con Vito Stabile alla sceneggiatura, Mario…
[ Leggi ]

Topolino 3553

Un Paperino elegantissimo, intento a dirigere l’orchestra con tanto di bacchetta, sorride ai lettori, celebrando con loro l’arrivo del 2024. La copertina disegnata da Claudio Sciarrone, dall’impatto in verità non particolarmente felice, apre un numero di Topolino che, dopo i fuochi d’artificio delle tre uscite prenatalizie, torna a un’impostazione più classica. Potremmo definirla, anzi, rétro,…
[ Leggi ]

Topolino 3539

Settimane fa, chi scrive queste righe si chiedeva dove stessimo andando. Oggi, forse, un’idea più chiara c’è: indietro. Indietro era tornato Manetta, nella scorsa puntata de Gli Evaporati (Bruno Enna/Davide Cesarello), per spiegare ad Atomino che Topolino, nonostante tutto, non riesce a visualizzare la mappa mentale che gli è stata impiantata. Un momento inaspettato che…
[ Leggi ]

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)