Dove una serie si chiude(?), un’altra si apre. Tra atomi e aerei, Topolino 3523 propone un piccolo passaggio di consegne che vede al centro Topolino avventuriero e investigatore. Due anime che hanno accompagnato il personaggio nel corso della sua lunga vita e che qui sono affrontate con sensibilità sempre nuove e peculiari. Si potrebbe dire,…
[ Leggi ]
Tag: Pietro Zemelo
Topolino 3522
Come recensore scrivere di Topolino 3522 è particolarmente complicato. Questo perché, ed è già da qualche numero che succede, gli spunti di riflessione che se ne ricavano sono pochi o poco attraenti, lasciando la sensazione di aver fruito di un prodotto che non ha lasciato particolare impressione. Certo, non per questo non si andrà a…
[ Leggi ]
Topolino 3521
Può sempre capitare che in ogni nostra attività ci sia qualcosa che dimentichiamo di fare, o riflettendoci possiamo riprenderla, o abbiamo intenzione di completarla perché non finita. Una sensazione che è quasi una conferma anche su questo nuovo albo di Topolino, dove sembra si abbia a che fare con “strascichi” o “ritorni d fiamma” e…
[ Leggi ]
Topolino 3520
Piatto variegato, quello del Topolino 3520, ma forse di non facile digestione a causa proprio della disomogeneità proposta: spaghetti alle vongole e crema pasticcera sono entrambi ottimi, ma non credo possa essere un successo mescolarli! Stavolta l’altalena stilistica mi è sembrata eccessiva.
Topolino 3519
Negli ultimi anni ci siamo abituati a copertine di Topolino che cercano immediatamente di portare il lettore nelle atmosfere della storia di punta del numero o, in casi più rari, che celebrano un qualche evento o festività. Quella di Topolino 3519 appare quindi, in questo contesto, un po’ sottotono e particolarmente anomala nel suo essere…
[ Leggi ]
Topolino 3518
Il numero 3518 di Topolino sarà probabilmente ricordato in primo luogo per la copertina variant uscita in concomitanza del Napoli Comicon, dedicata, nei colori e nei personaggi, alla passione partenopea per il calcio e alla squadra di rappresentanza. Una cover che è andata rapidamente esaurita già nel corso della fiera (e poco dopo anche sullo…
[ Leggi ]
Topolino 3502
Topolino inizia il 2023 con un numero di ottimo livello che ha anche il compito di aprire le danze per la celebrazione del centesimo anniversario della Walt Disney Company fondata nel 1923 come The Disney Brothers Cartoon Studios. All’evento sono dedicate alcune pagine di approfondimento al termine dell’albo e una quarta di copertina realizzata per…
[ Leggi ]
Topolino 3481
Viviamo un’epoca di revival, di diverso tipo: da quelli cinematografici e televisivi a quelli letterari e fumettistici. I risultati sono sicuramente altalenanti, ma è la curiosità a spingere anche i più contrari a volersi cimentare in queste nuove trasposizioni. Il Topolino di questa settimana sembra confermare la tendenza rinnovata di riprendere trame e serie d’antan…
[ Leggi ]
Topolino 3453
L’ultimo albo del mese di gennaio rientra tra i casi, ormai rari, di albi di Topolino senza storie a puntate. Nonostante ciò, la qualità non cala e, tra autori giovani e veri veterani della rivista, il numero 3453 si dimostra perfettamente equilibrato tra azione, umorismo e sentimenti. L’onore di apertura spetta nientepopodimeno che ad un…
[ Leggi ]
Topolino 3450
Spicca, nel primo numero dell’anno, l’avventura del Kon-Tiki rivisitata con i personaggi Disney da parte di Sergio Cabella (sceneggiatura) e Ivan Bigarella (disegni). Proseguono le “Cronache degli antichi regni” (Sisti/D’Ippolito) che portano avanti il loro compito di “accompagnare” il gadget legato ai segni zodiacali, ma ci sono anche delle “storie brevi” che mi fanno storcere il naso…