Non c’è dubbio che la storia più attesa del Topolino 3504 – e anche la migliore del numero – sia la prima parte de Le avventure del Capitano Nemo – Il regno di cristallo di Francesco Artibani e Lorenzo Pastrovicchio che riprendono i protagonisti della “saga” di Pippo nei panni epici del capitano Nemo, affrancandosi per questo nuovo episodio dai racconti di Verne, pur mantenendo le atmosfere di fine Ottocento.
Tag: Lucio Leoni
PaperFantasy
Introduzione All’inizio degli anni Novanta la gestione dei diritti editoriali italiani da parte di The Walt Disney Company Italia (trasmessi da Mondadori nel 1988), è ormai a pieno regime. La redazione di via Sandro Sandri n. 1 sforna numerose iniziative, riempiendo le edicole di varie testate. La strategia è quella di realizzare diversi contenitori per…
[ Leggi ]
L’Economia di Zio Paperone
Introduzione Non è facile fare divulgazione di qualsiasi argomento – scientifico, storico, tecnico – unendo fumetto umoristico e conoscenze accurate. Guido Martina, il grande sceneggiatore piemontese, realizzò spesso storie che avessero anche una lettura didattica e mai noiosa, come le famose parodie Disney. Abbiamo poi alcuni alcune storie che nascono come una collaborazione con conoscitori…
[ Leggi ]
Topolino 3475
I personaggi Disney sono un patrimonio lasciatoci in eredità da autentici giganti del fumetto e dell’animazione. La discussione sulla loro natura potrebbe andare avanti per giorni: taluni sostengono che si tratti di umani con fattezze animali; per altri sono piuttosto “funny animals” le cui caratteristiche di bestie, seppur antropomorfe, non possono essere trascurate. Altri lettori…
[ Leggi ]
Topolino 3468
È una copertina in qualche modo fuorviante quella del numero di questa settimana. E meno male, perché forse le storie che rivangano il rapporto fra Paperone e Doretta hanno fatto il loro tempo. Area 15: Sipario! di Marco Nucci e Libero Ermetti va su un’altra strada, sebbene i due personaggi in questione facciano capolino nelle…
[ Leggi ]
Topolino 3463
È un numero all’insegna delle anticipazioni, come sempre più da qualche tempo, quello di questa settimana: dall’annuncio della nuova storia di Amelia a Gli urbani paperi, con tanto di intervista all’autore della prima, Bruno Enna. Enna che è anche sceneggiatore della più bella storia dell’albo, Paperino Paperotto e il volo dell’albatro. Un’avventura innocua, senza grossi…
[ Leggi ]
Topolino 3462
Si rischia sempre di dare inizio a queste recensioni con considerazioni che partono da spunti presenti nel numero in oggetto per estendersi in generale a ciò che il direttore Bertani sta facendo o intende fare con il Topo. In questo caso sarà fatta un’operazione opposta: conoscere già l’opinione di Bertani permetterà di scorgerne l’emanazione nel…
[ Leggi ]
Topolino 3458
Alla fine, è successo: il fumetto Disney italiano ha sdoganato i racconti di Lovecraft. Mai avrei creduto, infatti, che sulle pagine di Topolino avremmo avuto così dei riferimenti al ciclo cthulhiano o in generale all’arte del cosiddetto “Solitario di Providence”; e ciò accade, vedi alle volte il caso, in quella che per me è la storia…
[ Leggi ]
Topolino 3418
Parallelamente all’omonimo gioco da tavolo allegato nelle ultime settimane al libretto, trova la sua conclusione nel nuovo Topolino l’avventura in tre episodi Zio Paperone e la Ventiquattrore di Paperopoli (Sisti/Ferracina). Dopo una iniziale introduzione e un canonico svolgimento, la storia accelera nel finale sciogliendo i misteri lasciati in sospeso nelle scorse puntate con una soluzione…
[ Leggi ]
Topolino 3405
La prima apparizione di Gastone Paperone risale a ben settantatré anni fa: nel 1948 faceva infatti il suo esordio nella ten-pager barksiana Wintertime Wager, tradotta in Italia come Paperino lingualingua. Molto tempo è passato da allora, e diverse generazioni di scuole e di autori si sono cimentate con il personaggio nel passare degli anni. In…
[ Leggi ]