La copertina regular di Bigarella e la variant di Freccero Topolino 3546 è visivamente uno spettacolo. Dalle sperimentazioni di Francesco D’Ippolito, sia nella recitazione dei personaggi che nella regia della tavola, al tratto più classico e al contempo moderno di Cristian Canfailla ai guizzi e scenari immaginifici di Alessandro Pastrovicchio, questo numero è un vero…
[ Leggi ]
Tag: Bruno Enna
Topolino 3542
Trecentoventi tavole nell’arco di oltre sette mesi: quello de Gli Evaporati è stato un viaggio lungo e denso di emozioni. Quando lo intraprendemmo, sul numero 3510 dello scorso 1° marzo, ne ignoravamo le modalità, la durata, le tappe, la destinazione. Oggi, giunti al termine, possiamo asserire con certezza che è valsa la pena affrontarlo. Abbiamo…
[ Leggi ]
Topolino 3541
A fungere da ospite d’onore di Topolino 3541 è sicuramente Fantomius, al suo ritorno sulle pagine del magazine dopo un anno e mezzo di latitanza, guadagnandosi anche l’onore della copertina. Fantomius torna a colpire in realtà non è una storia del calibro delle precedenti, che furono una sorta di primo climax narrativo del ciclo. Il…
[ Leggi ]
Topolino 3540
Da quando Alex Bertani è direttore di Topolino sono state spese moltissime parole, anche da parte di scrive queste righe, sul cercare di analizzare la nuova linea editoriale, cercare di capire quali fossero le differenze rispetto alla gestione precedente, quali input dare agli sceneggiatori. Quale, in poche parole, sarebbe stato il Topolino che ci aspettava….
[ Leggi ]
Topolino 3539
Settimane fa, chi scrive queste righe si chiedeva dove stessimo andando. Oggi, forse, un’idea più chiara c’è: indietro. Indietro era tornato Manetta, nella scorsa puntata de Gli Evaporati (Bruno Enna/Davide Cesarello), per spiegare ad Atomino che Topolino, nonostante tutto, non riesce a visualizzare la mappa mentale che gli è stata impiantata. Un momento inaspettato che…
[ Leggi ]
Topolino 3538
Topolino 3538 è un numero altamente variegato, sempre attento ai differenti gusti dei lettori e che si arricchisce di storie diverse nello spirito, ma accomunate dalla passione degli autori. Un albo che ospita il ritorno della serie più discussa e forse amata di quest’anno, Gli Evaporati. Avevamo lasciato Topolino una volta ritornato dalla dimensione quantica…
[ Leggi ]
Gli Evaporati, ovvero la sostenibile leggerezza dell’inusuale nel fumetto Disney
Cos’è l’inusuale nel fumetto Disney come lo conosciamo? Per capirlo, dovremmo fissare uno standard entro il quale tutto ciò che vediamo o conosciamo rientra nei nostri normali parametri di percezione. Laddove qualcosa finisse oltre quello standard, verrebbe subito etichettato come “inusuale”, non ordinario, desterebbe scalpore o interesse, a seconda di quella che sarebbe la nostra…
[ Leggi ]
Topolino 3514
Questa settimana in edicola troviamo ad attenderci una copertina di Topolino molto diversa da quelle cui ci siamo abituati negli ultimi anni: caotica e piena di strilli, che pare richiamare una delle tante riviste di gossip e programmazione televisiva che occupano (nella maggioranza dei casi) una diversa sezione dell’espositore. Non si tratta però una marcia…
[ Leggi ]
Topolino 3513
Chi avrebbe mai detto che con un colpo di coda la carriera di Rodolfo Cimino si sarebbe allungata di ben undici anni, raggiungendone ben sessantadue nel 2023. Un percorso lungo e glorioso che ha impresso negli animi di tutti i lettori tantissime storie dai generi più disparati: dai fantascientifici Ki-Kongi alla romantica Reginella non è…
[ Leggi ]
Topolino 3512
La valutazione del numero di Topolino che ci apprestiamo a recensire è purtroppo inficiata dal fatto che questo albo presenta un “grosso problema”: vi è, cioè, una motivazione contingente che impedisce al recensore di guardare con la consueta oggettività e benevolenza a tutte le storie presenti e a cercare di coglierne gli spunti senza pregiudizi…
[ Leggi ]