Il Canto di Natale (A Christmas Carol) di Charles Dickens è una storia meravigliosa e senza tempo, ed è anche, a pensarci, molto disneyana nella sua morale di fondo; nulla di strano che sia stata citata e più o meno parodiata molte volte, nei fumetti e anche in un celebre mediometraggio, oltre ad aver dato…
[ Leggi ]
Categoria: Avvento
Gambadilegno e la recita a “cattivo” soggetto
L’ultimo natale del XX secolo viene celebrato su Topolino 2300 del 28 dicembre 1999 (ma uscito in edicola il 21). La storia di apertura è dedicata a Gambadilegno, e questo la dice lunga sull’approccio degli anni Novanta. Le avventure Disney stavano vivendo una certa rivoluzione, con un Topolino sempre più strapazzato (si pensi al Topokolossal…
[ Leggi ]
Paperino e la scavatrice
Barks dedica la prima splash page della sua carriera (saranno appena tre in tutto) a quello che è diventato, col tempo, uno dei classici natalizi del fumetto Disney: Paperino e la scavatrice. Il titolo italiano, quasi dettato da quella imponente immagine in apertura, finisce però col nascondere il vero tema di fondo della storia, che…
[ Leggi ]
Paperoga e la renna in panne
È il 23 dicembre. Cinque spettatori abbandonano il deludente spettacolo del circo Barbun, facendo ritorno alle loro case, dove passeranno le feste. Se qualcuno di loro si fosse soffermato oltre l’orario di chiusura, avrebbe potuto accorgersi che quello strano animale, che poco prima stava “allegramente” trascinando una slitta sul palco, ora guarda al cielo sognante….
[ Leggi ]
Topolino e le dolcezze del Natale
Sono tanti gli elementi che ci fanno entrare nel pieno dell’atmosfera natalizia: gli addobbi, le musiche, le cibarie, il tepore di casa… Tra questi rientra sicuramente la visione di un film tradizionale come La vita è meravigliosa, pellicola di Frank Capra del 1946 entrata nell’immaginario collettivo, cui dopo Massimo Marconi e Don Rosa attinge anche…
[ Leggi ]
Topolino e l’albero di Holly
Topolino e l’albero di Holly, pubblicata nel dicembre 2014 sulle pagine di Topolino, è forse una delle migliori storie natalizie, la migliore a mio avviso, degli ultimi anni. Pietro B. Zemelo ci regala una trama unica, commovente, accompagnato ai disegni da un ottimo Giuseppe Zironi. L’avventura comincia nella soffitta di Pippo, che sta per crollare…
[ Leggi ]
Topolino e le delizie natalizie
Ho letto Topolino e le delizie natalizie da molto piccolo, in bianco e nero, su un volume della Comic Art: fa parte del mio imprinting scarpiano che ho già citato in altre circostanze ed è una storia che rileggo sempre con piacere quando si approssima il 25 dicembre e le città ed i balconi delle case si riempiono di…
[ Leggi ]
Biancaneve e il ponte aereo
Biancaneve e il ponte aereo (1966) fu il regalo di Natale di Topolino nel 1972, pubblicata per la prima volta in Italia sul numero 889. Fu, per noi bambini dell’epoca, una specie di “anticipazione” della riedizione del Classico Biancaneve e i sette nani che sarebbe stato riproposto nei cinema un paio di settimane dopo. La…
[ Leggi ]
Paperino, Zio Paperone e il ventino fatale
Nel 1951 Carl Barks ha dato ormai al suo teatro dei Paperi l’aspetto con cui è rimasto indelebile nell’immaginario collettivo: non solo Paperino, Qui, Quo e Qua e Paperina hanno la loro caratterizzazione definitiva, ma a loro si sono aggiunti altri personaggi, come Gastone e soprattutto Paperon de’ Paperoni, che si muovono in una città…
[ Leggi ]
Zio Paperone e le buone azioni
Pubblicata su Topolino 2091 del 26 dicembre 1995, Zio Paperone e le buone azioni è una classica storia natalizia disneyana che prende l’avvio una settimana prima di Natale, e vede zio e nipote impegnati nell’infruttuosa ricerca di un francobollo perduto. Il ritrovamento di un gattino abbandonato sarà l’occasione perché Paperone, come sempre abbastanza carente di…
[ Leggi ]