Topolino 3607, secondo numero dell’anno, è disponibile anche in abbinata a un nuovo Topolibro (I pionieri del volo raccontati da Topolino): per accompagnare l’iniziativa editoriale, il settimanale vede il ritorno sulle Isole delle Cometa, che già avevano intrattenuto i lettori per sei puntate nella primavera 2023. Sulla copertina, disegnata da Davide Cesarello e colorata da…
[ Leggi ]
Tag: Vito Stabile
Topolino 3605
Dalla cronaca al cinema, passando per la letteratura e i fumetti. Le gesta truculente di affiatate quanto efferate coppie criminali hanno consumato ettolitri di inchiostro e chilometri di pellicola. I più celebri amanti fuorilegge sono probabilmente Bonnie Parker e Clyde Barrow, attivi nella zona centromeridionale degli Stati Uniti all’inizio degli anni Trenta, la cui tragica…
[ Leggi ]
Topolino 3587
Uno specchio che prosciuga le energie, svuota la memoria, si nutre dei ricordi di chi gli sta davanti. La conturbante ambiguità della nostra immagine riflessa, topos ricorrente della letteratura e del cinema horror, si arricchisce di sfumature inedite nel nuovo capitolo de Le Tops Stories, Top de Tops e il segreto dei Montignac, che apre…
[ Leggi ]
Topolino 3578
Si inizia ad entrare nel vivo del periodo estivo, ed ecco sbarcare su Topolino 3578 una saga “isolana”: Topolino e l’isola che non c’è, sceneggiata da Giorgio Salati e disegnata da Giampaolo Soldati. Alla storia portante del numero, nel quale troviamo le prime due puntate, è anche dedicata la copertina di Davide Cesarello. La premessa…
[ Leggi ]
TopoOscar 2023 – I Risultati
Siamo in clamoroso ed ingiustificabile ritardo per la proclamazione dei vincitori del TopoOscar 2023. Una serie di eventi e congiunzioni astrali sfavorevoli si sono coalizzati per far slittare sempre più avanti questo momento, ma ora ci siamo davvero, siamo pronti a celebrare le cose migliori viste su Topolino nel corso dell’anno che si è chiuso più di sette mesi fa!
Topolino 3577
Uno spunto semplice: il rapporto tra Paperino e la sua 313. Due autori molto diversi tra loro: Fabio Michelini e Marco Gervasio. Questi gli originali ingredienti di apertura di Topolino 3577.
La recensione commenta queste due storie di apertura e il resto del fascicolo, non particolarmente brillante.
Topolino 3573
La divertente copertina realizzata da Francesco D’Ippolito per Topolino 3573 è dedicata alla storia d’apertura, ovvero Zio Paperone, Rockerduck e il bombetta business (Badino/Intini). Si tratta di una vicenda surreale, che estremizza ai massimi la gag, ricorrente e ormai abusata, di Rockerduck che mangia la propria bombetta a causa delle proprie sconfitte economiche. La sceneggiatura…
[ Leggi ]
Topolino 3569
Topolino 3569 poggia prevalentemente sulla prima lunga storia: Le parole giuste, secondo episodio della serie di avventure de Il Corsaro, ovvero il giovane Malcolm de’ Paperoni, antenato creato da Carl Barks nel 1956. Vito Stabile dà vita ad una trama interessante, in cui la ciurma di corsari si trova in acque perigliose, avendo a che…
[ Leggi ]
Topolino 3568
Già tempo fa si ebbe modo di disquisire sul fatto che grandi autori significa anche grandi storie. Certo, ci sono le dovute eccezioni, che però solitamente confermano le regole. E questo Topolino è un numero di grandi firme, estremamente interessante e pieno di spunti da analizzare. In particolare, Bruno Enna e Francesco Artibani alzano l’asticella,…
[ Leggi ]
Topolino 3565
C’era una volta la Banda Bassotti, una (disneyanamente parlando) efferata gang criminale, il cui solo nome bastava a riempire di sgomento Paperon de’ Paperoni. Con il passare degli anni, e tanti indecorosi fallimenti, quelli che erano dei malviventi temuti e rispettati avevano assunto, però, la parvenza di una combriccola sgangherata e priva di credibilità . Ora…
[ Leggi ]