Dalla cronaca al cinema, passando per la letteratura e i fumetti. Le gesta truculente di affiatate quanto efferate coppie criminali hanno consumato ettolitri di inchiostro e chilometri di pellicola. I più celebri amanti fuorilegge sono probabilmente Bonnie Parker e Clyde Barrow, attivi nella zona centromeridionale degli Stati Uniti all’inizio degli anni Trenta, la cui tragica…
[ Leggi ]
Tag: Knut Naerum
Topolino 3598
È un Bruno Enna in forma smagliante a dare lustro a Topolino 3598. Il nuovo progetto ad ampio respiro emerso dalla sua penna eclettica procede come meglio non si potrebbe e in più l’autore sassarese si cimenta con successo anche in una gradevolissima storia dal taglio più “classico”. Ma andiamo per ordine, poiché il libretto…
[ Leggi ]
Topolino 3587
Uno specchio che prosciuga le energie, svuota la memoria, si nutre dei ricordi di chi gli sta davanti. La conturbante ambiguità della nostra immagine riflessa, topos ricorrente della letteratura e del cinema horror, si arricchisce di sfumature inedite nel nuovo capitolo de Le Tops Stories, Top de Tops e il segreto dei Montignac, che apre…
[ Leggi ]
Topolino 3577
Uno spunto semplice: il rapporto tra Paperino e la sua 313. Due autori molto diversi tra loro: Fabio Michelini e Marco Gervasio. Questi gli originali ingredienti di apertura di Topolino 3577.
La recensione commenta queste due storie di apertura e il resto del fascicolo, non particolarmente brillante.
Topolino 3574
E’ la pittura il tema principale che Topolino 3574 propone ai suoi lettori. A partire dalla bella copertina di Corrado Mastantuono, che cita uno dei dipinti più famosi di Van Gogh e vede Topolino e Pippo trovarsi, un po’ perplessi, nella Camera di Vincent ad Arles.
Ed in effetti, proprio dalla scoperta improvvisa di inusitate doti pittoriche di Pippo, prende il via la trama di Topolino e Pippo in Buonanotte Poppi!, storia d’apertura del numero.
Topolino 3491
Tanti auguri Giorgio Cavazzano! Il Topolino di questa settimana esce il giorno del settantacinquesimo compleanno di quello che con pochi dubbi, e nonostante l’imperituro mito di Romano Scarpa, è semplicemente il più famoso, onnivoro e celebrato dei Disney Italiani. E proprio come il suo antico maestro, ai tre quarti di secolo Cavazzano ci arriva con…
[ Leggi ]
Almanacco Topolino 8
Dopo un periodo di grandi speranze, l’inizio del secondo anno di pubblicazioni dell’Almanacco Topolino non era stato dei migliori, ma questo nuovo albo dimostra come vi sia sempre la possibilità di recuperare e di ripercorrere la strada principale. Non solo si nota qualità nelle storie qui proposte, ma vi sono anche alcune sperimentazioni antologiche che…
[ Leggi ]