Il 2025 si apre con Topolino 3606 ed una storia molto promettente: Il fantasma dell’opera sceneggiato da Francesco Vacca con i disegni di Mario Ferracina. I riferimenti all’opera originale di Leroux sono numerosi e ben incastrati nel meccanismo narrativo e i personaggi si calano molto bene nel ruolo di “sostituti”.
Autore: Paolo Castagno
All’assalto del 2025!
Come tutto il “Progetto Papersera”, anche l’abitudine di questo messaggio di fine anno è iniziata per scherzo ma si è trasformata in una tradizione che ci permette non solo di avere l’occasione di scambiarci gli auguri per un felice anno nuovo, ma di riassumere quanto fatto (di buono?) durante l’anno trascorso e di iniziare a programmare le nostre iniziative future.
Biancaneve – Il film in arrivo al cinema
Biancaneve in arrivo al cinema: la rivisitazione in live-action della classica fiaba reinventata dalla Disney, diretta da Marc Webb e prodotta da Marc Platt e Jared LeBoff debutterà nelle sale italiane il 20 marzo 2025. Nell’articolo potete vedere il trailer ufficiale e alcune foto prese da quella che sarà inevitabilmente la “polemica” della prossima primavera.
Topolino 3600
Tremilaseicento, un traguardo di una certa rievanza: 3600 è un riferimento importante nella cosmologia e numerologia babilonese, è un quadrato perfetto ed è il numero di secondi che compongono un’ora: molto più del tempo che si impiega a leggere Topolino, ma molto meno del tempo necessario a scrivere questa recensione…
Topolino 3593
Dico la verità, non avevo grande entusiasmo nella prospettiva di recensire Topolino con il rischio di trovarmi a leggere l’ennesimo numero sotto le aspettative: nelle ultime settimane la lettura mi aveva annoiato non poco. Topolino 3593 invece è una boccata d’aria fresca, che gratifica il lettore e finalmente riporta la voglia di continuare a leggere!
Topolino 3588
La storia contenuta in questo numero Traccia fantasma 3D riprende le sperimentazioni dell’autore, forse il più aperto alle novità e allo studio delle innovazioni tecnologiche tra quelli in forza al Topolino attuale. A rafforzare la sua impronta autoriale c’è anche l’utilizzo di personaggi e ambientazioni del suo filone di storie Mickey FastTrack, ma anche a fronte di un risultato tecnico valido (ad esempio le tavole a pagina 13 e 24), alcune espressioni di Paperone assolutamente splendide e l’apprezzata citazione al Mickey dei cartoni classici con l’utilizzo dei fantasmi di Lonesome Ghost, la storia risente troppo del vincolo del 3-D per riuscire ad avere una trama scorrevole e coinvolgente.
Topolino 3582
Quando nel titolo di una storia Disney leggo “Il doppio segreto” si attivano contemporaneamente l’entusiasmo per il ricordo del capolavoro scarpiano e il timore per il tentativo di rifacimenti, riscritture e quant’altro di dannoso possa venirvi in mente. Su Topolino 3582 non è questo il caso: il titolo di Qui Quo Qua e il doppio segreto del faro è un semplice omaggio (volontario?) di Bruno Sarda a Romano Scarpa, ma la storia non ha nulla in comune con quella del 1955.
TopoOscar 2023 – I Risultati
Siamo in clamoroso ed ingiustificabile ritardo per la proclamazione dei vincitori del TopoOscar 2023. Una serie di eventi e congiunzioni astrali sfavorevoli si sono coalizzati per far slittare sempre più avanti questo momento, ma ora ci siamo davvero, siamo pronti a celebrare le cose migliori viste su Topolino nel corso dell’anno che si è chiuso più di sette mesi fa!
Topolino 3577
Uno spunto semplice: il rapporto tra Paperino e la sua 313. Due autori molto diversi tra loro: Fabio Michelini e Marco Gervasio. Questi gli originali ingredienti di apertura di Topolino 3577.
La recensione commenta queste due storie di apertura e il resto del fascicolo, non particolarmente brillante.
Topolino 75 anni di copertine
Tra nostalgia, filologia e curiosità La copertina del volume celebrativo dei 75 anni di Topolino Libretto. In questo volume pubblicato in occasione dei 75 anni dal primo numero del Libretto, celebriamo le copertine che hanno accompagnato le sue uscite in edicola. Per ogni anno a partire dal 1949 è presente una pagina dove vengono riassunti…
[ Leggi ]