Il numero del Club dei Supereroi di novembre 2022 si caratterizza per una valida selezione, proponendo questa volta due fil rouge di storie: quelle che hanno come tema il Natale (e non poteva essere diversamente, visto il periodo di copertura di questo numero) e una mini-celebrazione della più fedele alleata di Paperino e di Paperinik,…
[ Leggi ]
Tag: Alessandro Sisti
Le serie imperdibili 6 – Nonna Papera e i Racconti Attorno al fuoco: Vol. 2 di 3
La copertina inedita di Ivan Bigarella omaggia la storia del tamburino. La collana Le serie imperdibili di Panini Comics continua a riproporre le storie dedicate al ciclo Nonna Papera e i Racconti Attorno al Fuoco ideato da Rodolfo Cimino. Il secondo volume della collana presenta tre racconti, due dei quali sceneggiati da Cimino, affidati alle…
[ Leggi ]
Topolino 3490
Il numero di Topolino in edicola questa settimana presenta una particolarità. La storia evento, come definita dal direttore nell’editoriale, che apre il numero e a cui è dedicata la copertina, Topo Principe, non è infatti una storia inedita, essendo già uscita l’anno scorso in un volume edito da Giunti. Si tratta quindi di un’occasione per…
[ Leggi ]
PaperFantasy
Introduzione All’inizio degli anni Novanta la gestione dei diritti editoriali italiani da parte di The Walt Disney Company Italia (trasmessi da Mondadori nel 1988), è ormai a pieno regime. La redazione di via Sandro Sandri n. 1 sforna numerose iniziative, riempiendo le edicole di varie testate. La strategia è quella di realizzare diversi contenitori per…
[ Leggi ]
Topolino Fuoriserie 8 – PK: Makemake
Il secondo capitolo della nuova “Era Sistiana”, Makemake (che si pronuncia “mache-mache”, quindi scordatevi il figo inglesismo che ultimamente spopola un po’ dappertutto), mostra i frutti del lavoro dell’autore seminati in questi ultimi anni e mai raccolti del tutto. Fino ad oggi. Per cogliere al meglio buona parte dei riferimenti di questa storia vi consigliamo…
[ Leggi ]
Topolino 3488
Uno degli obiettivi che da sempre Topolino si propone è quello di innescare nei suoi lettori la “curiosità”, lo stimolo ad approfondire quanto appena letto in una storia, la voglia di saperne di più, a partire solitamente dagli articoli interni del libretto. Ecco, tale obiettivo è stato sicuramente centrato per quanto riguarda il sottoscritto (e…
[ Leggi ]
Topolino 3485
Se ormai possiamo dirci abituati alle storie in continuity che ci accompagnano in alcuni momenti dell’anno, l’operazione di questa fine estate topolinesca non ha davvero precedenti: ben più della nevicata invernale dell’anno scorso, l’incombere del Pianeta Ramingo sta allacciando a sé tante e tali trame e sottotrame, ma soprattutto – ci torneremo – tante e…
[ Leggi ]
Topolino 3483
Topolino 3483 è idealmente divisibile in tre parti. Le prime due storie fanno parte della saga del pianeta ramingo, le ultime due danno vita al ciclo di Cornelius Coot. Al centro, una breve storia straniera per la rubrica Finestra sul mondo. Futuro, presente e passato si intrecciano sulle pagine di (spoiler) uno dei migliori numeri…
[ Leggi ]
L’Economia di Zio Paperone
Introduzione Non è facile fare divulgazione di qualsiasi argomento – scientifico, storico, tecnico – unendo fumetto umoristico e conoscenze accurate. Guido Martina, il grande sceneggiatore piemontese, realizzò spesso storie che avessero anche una lettura didattica e mai noiosa, come le famose parodie Disney. Abbiamo poi alcuni alcune storie che nascono come una collaborazione con conoscitori…
[ Leggi ]
Disney Deluxe Edition 29 – PK Tube
Copertina della edizione deluxe. In un testo intitolato Kwaidan: Stories and studies of strange things, Lafcadio Hearn descrive il monte Horai, terra mitica abitata da fate eterne in quante prive della conoscenza del male, come un luogo in cui coesistono l’immortalità e il gelo, l’abbondanza e la fame. Il misto di paradiso e inferno che…
[ Leggi ]