Non c’è dubbio che la storia più attesa del Topolino 3504 – e anche la migliore del numero – sia la prima parte de Le avventure del Capitano Nemo – Il regno di cristallo di Francesco Artibani e Lorenzo Pastrovicchio che riprendono i protagonisti della “saga” di Pippo nei panni epici del capitano Nemo, affrancandosi per questo nuovo episodio dai racconti di Verne, pur mantenendo le atmosfere di fine Ottocento.
Tag: Davide Aicardi
Topolino 3486
Si conclude una delle saghe più lunghe degli ultimi anni su Topolino e il giudizio su Minaccia dallo spazio, pur non essendo negativo, non permette di gridare al capolavoro, sebbene il lavoro realizzato dai due autori sia molto interessante.
Topolino 3476
È la fine degli anni Novanta. In TV danno Friends. Su Topolino ci sono Bruno Enna e Francesco Guerrini. Va tutto bene. Meme a parte, risulta davvero impossibile non rilevare il sapore “antico” di questo numero 3467, a partire dal primo episodio della storia lunga intitolata Megaricchi che ci accompagnerà per altre tre settimane. Dopo…
[ Leggi ]
Topolino 3472
Anno turbolento per la fattucchiera che ammalia. Dopo il grande evento in quattro parti conclusosi un mese fa, la strega vesuviana affronta una nuova scossa nel suo status quo in una storia in due parti scritta a quattro mani dai fratelli Emiliano e Matteo Mammucari. Debuttanti-ma-non-troppo, i due sceneggiatori sono in realtà autori ben navigati,…
[ Leggi ]
Topolino 3462
Si rischia sempre di dare inizio a queste recensioni con considerazioni che partono da spunti presenti nel numero in oggetto per estendersi in generale a ciò che il direttore Bertani sta facendo o intende fare con il Topo. In questo caso sarà fatta un’operazione opposta: conoscere già l’opinione di Bertani permetterà di scorgerne l’emanazione nel…
[ Leggi ]
Topolino 3456
Corrado Mastantuono, autore completo preferito dai frequentatori della nostra community, torna con una storia del filone Papersera News un po’ diversa dalle altre, che non ha mancato – pur divertendomi – di lasciarmi qualche perplessità. Molto è già stato detto della collocazione nell’anno 1022 sul territorio degli Stati Uniti del castello Paperspina (interessante riferimento ai…
[ Leggi ]
Topolino 3450
Spicca, nel primo numero dell’anno, l’avventura del Kon-Tiki rivisitata con i personaggi Disney da parte di Sergio Cabella (sceneggiatura) e Ivan Bigarella (disegni). Proseguono le “Cronache degli antichi regni” (Sisti/D’Ippolito) che portano avanti il loro compito di “accompagnare” il gadget legato ai segni zodiacali, ma ci sono anche delle “storie brevi” che mi fanno storcere il naso…
Topolino 3439
È un dato di fatto che uno degli effetti della gestione Bertani sul settimanale sia stato quello di intensificare la presenza di storie lunghe. O, forse, di “allungare” le storie. Riuscire a concentrare ottime idee in pochissime pagine infatti è una qualità per pochi: il re indiscusso di questa pratica era Barks che in sole…
[ Leggi ]
Topolino 3425
È sempre necessario fare una distinzione tra le storie che nel corso degli anni sono apparse su Topolino. E qui non si vuole intendere la differenza classica che c’è tra avventure di Paperi e di Topi, ma ciò che contraddistingue i soggetti “proposti” dagli autori e quelli “commissionati” dalla Redazione. Si potrebbe obiettare, e non…
[ Leggi ]