Questo articolo è apparso sul libro del Papersera Topolino 3000 nel 2013, scritto da Sergio Asteriti per condividere con noi i suoi ricordi di appassionato di fumetti in occasione dei festeggiamenti per l’uscita del numero 3000 del libretto. Un primo omaggio da parte nostra per celebrare un autore che ha segnato e contribuito a formare la passione di gran parte delle persone che passano su questi lidi.
Tag: Sergio Asteriti
Le Grandi Saghe 28 e 29 – Le avventure della Gemma Pippolina
Le due copertine inedite di Alessandro Perina per i volumi dedicati alla Gemma Pippolina Negli anni Novanta abbiamo assistito (e in parte Grandi Saghe ce lo ha illustrato) ad una profusione di storie lunghe e articolate, che hanno fatto la fortuna del settimanale. Già alla fine degli anni Ottanta, con il passaggio da Mondadori a…
[ Leggi ]
Almanacco Topolino 13
Comincia il terzo anno di questa nuova serie di Almanacco Topolino e porta ancora novità e storie da scoprire e riscoprire. Un albo che si muove su un filo conduttore che va dal Medioevo al mito fino al fiabesco, come esposto anche nell’editoriale di apertura dell’albo a cura di Davide Del Gusto, e che vuole…
[ Leggi ]
I Grandi Classici Disney 88
Il numero di aprile 2023 de I Grandi Classici Disney si apre con tre storie tutte dedicate a Topolino. Rudy Salvagnini scrive un giallo di stampo classico, Topolino e la banda del black-out, in cui il protagonista indaga su una serie di furti facilitati da artificiosi ammanchi di corrente elettrica. La sceneggiatura procede sicura su…
[ Leggi ]
Il Club dei Supereroi 9
Il numero del Club dei Supereroi di novembre 2022 si caratterizza per una valida selezione, proponendo questa volta due fil rouge di storie: quelle che hanno come tema il Natale (e non poteva essere diversamente, visto il periodo di copertura di questo numero) e una mini-celebrazione della più fedele alleata di Paperino e di Paperinik,…
[ Leggi ]
Almanacco Topolino 9
Copertina di Emmanuele Baccinelli del nono Almanacco Topolino (agosto 2022). Questo nuovo numero di Almanacco Topolino rappresenta una nuova e piccola rinascita. Non solo perché assistiamo quasi definitivamente al virtuale “passaggio di consegne” tra Luca Boschi e Davide Del Gusto, ma anche perché si nota un nuovo ordine, una nuova impostazione e una cura che…
[ Leggi ]
Il Club dei Supereroi 7
Inizia benissimo, questo secondo anno di pubblicazioni del Club dei Supereroi. Sembra che molte delle pecche scontate in precedenza siano state qui aggiustate. E subito, aprendo il volume, la sensazione è che ci sia già più ordine nella distribuzione delle storie, una migliore disposizione tematica e una maggiore attenzione anche all’impianto editoriale, qui sapientemente utilizzato…
[ Leggi ]
I 1001 piatti natalizi di Gaudenzio Capelli (e Cavaglione, Muci, De Poli)
La copertina con il primo piatto natalizio Disney Non di sola carta vive Topolino. Periodicamente sono sempre stati proposti degli oggetti di merchandising targati Disney, soprattutto per invogliare gli abbonamenti. I famosi Omaggi Abbonati sono un ottimo esempio, così come i futuri borsoni, gli orologi o quant’altro potessero inventarsi nell’ufficio marketing. Ma la tradizione dei…
[ Leggi ]
Topolino Più
Nell’aprile 1983 arriva in edicola una testata unica nel panorama disneyano dell’epoca: Topolino Più. Una vera e propria eccezione tra le pubblicazioni Disney italiane grazie alle sue caratteristiche più evidenti: volumi cartonati di ampio formato, di alto prezzo e con un’unica storia inedita al loro interno.
I Grandi Classici Disney 59
Archeologia del fumetto Disney: così potremmo definire l’interessante sezione Superstar dei Grandi Classici 59, un florilegio di piccole perle del passato più remoto delle storie di Topi e Paperi. Raramente nel mensile, quantomeno negli ultimi anni, compare il nome di Floyd Gottfredson, ma è sempre una festa poter rileggere su queste pagine le sue opere…
[ Leggi ]