Il numero del Club dei Supereroi di novembre 2022 si caratterizza per una valida selezione, proponendo questa volta due fil rouge di storie: quelle che hanno come tema il Natale (e non poteva essere diversamente, visto il periodo di copertura di questo numero) e una mini-celebrazione della più fedele alleata di Paperino e di Paperinik,…
[ Leggi ]
Tag: Sergio Asteriti
Almanacco Topolino 9
Copertina di Emmanuele Baccinelli del nono Almanacco Topolino (agosto 2022). Questo nuovo numero di Almanacco Topolino rappresenta una nuova e piccola rinascita. Non solo perché assistiamo quasi definitivamente al virtuale “passaggio di consegne” tra Luca Boschi e Davide Del Gusto, ma anche perché si nota un nuovo ordine, una nuova impostazione e una cura che…
[ Leggi ]
Il Club dei Supereroi 7
Inizia benissimo, questo secondo anno di pubblicazioni del Club dei Supereroi. Sembra che molte delle pecche scontate in precedenza siano state qui aggiustate. E subito, aprendo il volume, la sensazione è che ci sia già più ordine nella distribuzione delle storie, una migliore disposizione tematica e una maggiore attenzione anche all’impianto editoriale, qui sapientemente utilizzato…
[ Leggi ]
I 1001 piatti natalizi di Gaudenzio Capelli (e Cavaglione, Muci, De Poli)
La copertina con il primo piatto natalizio Disney Non di sola carta vive Topolino. Periodicamente sono sempre stati proposti degli oggetti di merchandising targati Disney, soprattutto per invogliare gli abbonamenti. I famosi Omaggi Abbonati sono un ottimo esempio, così come i futuri borsoni, gli orologi o quant’altro potessero inventarsi nell’ufficio marketing. Ma la tradizione dei…
[ Leggi ]
Topolino Più
Nell’aprile 1983 arriva in edicola una testata unica nel panorama disneyano dell’epoca: Topolino Più. Una vera e propria eccezione tra le pubblicazioni Disney italiane grazie alle sue caratteristiche più evidenti: volumi cartonati di ampio formato, di alto prezzo e con un’unica storia inedita al loro interno.
I Grandi Classici Disney 59
Archeologia del fumetto Disney: così potremmo definire l’interessante sezione Superstar dei Grandi Classici 59, un florilegio di piccole perle del passato più remoto delle storie di Topi e Paperi. Raramente nel mensile, quantomeno negli ultimi anni, compare il nome di Floyd Gottfredson, ma è sempre una festa poter rileggere su queste pagine le sue opere…
[ Leggi ]
Il Premio Papersera del 2020
Non illudetevi, non sto per rivelare in anteprima i nomi dei premiati di quest’anno disgraziato, ma approfitto della ricorrenza per fare un punto della situazione. Come “quale ricorrenza”? Giusto oggi nel 2006 si teneva la prima edizione del Premio Papersera, che ci vedeva festeggiare con un’iniziativa davvero a sorpresa Luciano Bottaro, indimenticato Maestro della prima…
[ Leggi ]
I Grandi Classici Disney 52
E niente, l’assioma delle cose certe della vita colpisce anche stavolta: nonostante la sovrabbondanza di tempo libero scandito dal tedio della quarantena, dall’isolamento, dal lockdown, dalla Fase 2, dalle innumerevoli dirette social del Presidente (meme compresi), la recensione dei Grandi Classici rispetta su questi lidi il consueto ritardo. Di certezza in certezza, dunque, scavalcata la…
[ Leggi ]
Topolino Mystery – I classici 62
Il confronto tra la copertina del fumetto Disney e l’albo di Jacobs. Nel febbraio 1982, lo stesso mese dello storico “salto” del Topolino settimanale numero 1370 per uno sciopero, la collana de I Classici pubblica un numero all’apparenza del tutto standard, “Topolino Mystery”. Un particolare però mi colpisce e mi spinge all’acquisto dell’albo (allora non…
[ Leggi ]
Topolino Classic Edition – Sergio Asteriti
Dedicare un volume monografico a Sergio Asteriti è davvero un’operazione giusta e corretta. L’autore veneziano, con oltre cinquant’anni di storie di topi, ha avuto modo di forgiare uno stile unico ed inimitabile, parecchio personale e capace di reinventare la tradizione gottfredsoniana. Se infatti l’ispirazione proviene dagli anni ’30, il resto è tutta farina del sacco…
[ Leggi ]