Come moltissimi ho iniziato a leggere sulle pagine di Topolino, e sempre come moltissimi, ad un certo punto – complice anche l’ultimatum dei miei dopo aver invaso la casa di giornaletti – anche per me è subentrata quella fase del dubbio se valesse la pena continuare a leggere roba per bambini. La copertina del volume…
[ Leggi ]
Tag: Giampiero Ubezio
Ducktopia, pensavo fosse un fantasy… invece era un isekai
Qui comincia l’avventura… Tutti gli autori Disney italiani, bene o male, sono chiamati a un certo grado di versatilità. Questo perché il mondo fumettistico di Topolino & co. è, per propria natura, stilisticamente variegato, fantastico nell’accezione più ampia possibile: quello disneyano è il fumetto delle infinite possibilità, del meraviglioso in tutte le sue sfumature (e…
[ Leggi ]
Topolino 3367
Un numero quasi completamente sciapo, quello di questa settimana. La parte del leone sembra farla la pubblicità alla grande saga calcistica dell’estate (Il torneo delle cento porte). Parlare invece delle storie presenti sul settimanale è più ostico del solito, stavolta…
Il Premio Papersera del 2020
Non illudetevi, non sto per rivelare in anteprima i nomi dei premiati di quest’anno disgraziato, ma approfitto della ricorrenza per fare un punto della situazione. Come “quale ricorrenza”? Giusto oggi nel 2006 si teneva la prima edizione del Premio Papersera, che ci vedeva festeggiare con un’iniziativa davvero a sorpresa Luciano Bottaro, indimenticato Maestro della prima…
[ Leggi ]
Paperino Mese 72
La copertina del mensile. Quello di cui vi parlerò non è un fascicolo a me particolarmente caro dall’infanzia, né contiene storie memorabili o importanti da un punto di vista “filologico”. No, si tratta di un semplice Paperino Mese, per la precisione il numero 72 del giugno 1986, che comprai all’epoca, come facevo con regolarità, e…
[ Leggi ]
Topolino 3359
La storia di una rivista pluridecennale e con periodicità settimanale come Topolino è naturalmente ricca di numeri senza infamia e senza lode, numeri sui quali si potrebbe glissare senza problemi. Anche perchè quando, come in questo caso, nessuna storia colpisce in maniera particolare diventa difficile scrivere qualcosa. Tuttavia è giusto che chi cerca una guida…
[ Leggi ]
Super Miti Mondadori 5
La copertina del numero 5 della collana Super Miti Mondadori, il secondo dedicato al fumetto Disney. È comune, almeno sul nostro splendido forum, imbattersi in conversazioni nelle quali gli utenti, tramite gustosi aneddoti e toccanti ricordi, fanno risalire alcuni dei tratti che poi hanno caratterizzato la loro personalità a “giornalini” (nel nostro caso Disney) letti…
[ Leggi ]
Premio Papersera 2016
Massimo Marconi può vantare una carriera Disney di tutto rispetto: capo redattore, sceneggiatore, autore di articoli e redazionali, deus-ex-machina delle iniziative promozionali legate al settimanale e – non ultimo – talent scout di indubbio successo! La realizzazione di questo volume ci ha permesso di vedere come sin dagli anni Settanta, Marconi sia sempre stato una…
[ Leggi ]
Disney Fantasy 6
Corone Magiche e Castelli Stregati Corone Magiche e Castelli Stregati si rivela un buon albo, degna chiusura di questa breve pubblicazione dedicata al fantasy disneyano. Il volume si apre con un’avventura di ampio respiro, Paperin Pauroso e il castello delle streghe (Gentina/Panarese), ben riuscita soprattutto nel carattere dei personaggi, i quali si esprimono al meglio…
[ Leggi ]
Disney Fantasy 2
La Saga di Harlech – La Saga della Rocciafiamma Uscito con un leggero anticipo, il numero 2 di questa miniserie dedicata al fantasy contiene questa volta, non una ma due saghe: quella di Harlech, con protagonisti i topi, e quella della Rocciafiamma, con protagonisti i paperi. Entrambe sono composte da due visite nei mondi fantastici…
[ Leggi ]