Zio Paperone e l’inno di Natale

Dicembre 1986. Ho sette anni, faccio la seconda elementare, leggo Topolino da oltre un anno e sono abbonato da qualche mese. Il settimanale arriva nella casella della posta ogni martedì e quella sera mi accingo ad aprire il numero 1620 con in copertina il capostipite della Banda Disney su una montagna di regali. Ho già…
[ Leggi ]

Guido Scala, da Bottaro al barocco disneyano

A voi, cari lettori, un appassionato e dotto articolo su Guido Scala, indimenticato maestro ligure scomparso esattamente vent’anni fa: la carriera, le evoluzioni stilistiche, le parodie letterarie e molto altro. Buona lettura!

Topolino 2911

Topolino 2911 non nasce certo sotto i migliori auspici: la copertina del numero è oggetto di dileggio già da una settimana, riuscendo ad accaparrarsi, probabilmente, il triste primato di copertina più brutta dell’anno, se non di più. L’idea di per se è anche interessante ma certi personaggi, Paperoga in primis, non si possono proprio vedere….
[ Leggi ]

La storia universale 27 – Il Corsaro Paperinero

La Storia Universale è una collana alquanto altalenante: sa sfornarti numeri decisamente interessanti (come il 6, il 19, 21, 23 giusto per fare alcuni piccoli esempi) ad altri nemmeno lontanamente vicini ad una soglia di decenza (come i numeri 1, 2, 26). Il numero 27 appartiene alla prima categoria visto che nelle 180 pagine di…
[ Leggi ]

La Grande Dinastia dei Paperi 48

Se con il il numero precedente terminava la pubblicazione delle storie di Barks, con questo viene riassunto velocemente l’intero corpus delle storie realizzate dal Maestro dell’Oregon. I riferimenti alla Carl Barks Guide sono chiari e, anche se non lo affermano direttamente, questa vuole essere una versione aggiornata di quel libro, da troppo tempo irreperibile nei…
[ Leggi ]

Le interviste del Papersera – Casty

Il terribile Giocattolaio, frutto della matita di Guido Scala. Sul numero 250 de I Grandi Classici viene ristampata, quasi vent’anni dopo la sua ultima uscita, “Le Giovani Marmotte e il ritorno del Giocattolaio“, la seconda storia della mini-saga del Giocattolaio. Personaggio inquietante nato dalla fantasia di Jerry Siegel e dal disegno allucinato di un Guido…
[ Leggi ]

Recensione/comparazione – Mickey Parade

Due sorelle compiono gli anni: la prima, quella italiana, 30; l’altra, francese, 40. La “mamma” invece, il prossimo anno, avrebbe festeggiato i 50 anni, anche se, purtroppo, è morta a soli venti. No, non sono diventato pazzo tutto d’un colpo: sto parlando di giornali a fumetti, la mamma è “I Classici di Walt Disney”, testata…
[ Leggi ]

Mega 3000 – 586

C’era una volta il Mega Almanacco. Pubblicava storie prevalentemente di produzione danese e brasiliana nel formato corretto (4 strisce) traduzioni discrete e aveva il pregio di contenere al suo interno tra le 25 e 30 storie a numero tutte inedite. Col tempo il Mega divenne “Mega 2000” e vide al suo interno la pubblicazione di…
[ Leggi ]

Zio Paperone 193

Ci sono delle storie Disney, immancabili nella vita di un lettore, che ti segnano, che ti lasciano un qualcosa dentro, sono le storie della tua vita. Per alcuni si tratta di storie con Topolino, per altre storie con i Paperi, per altri ancora con altri personaggi. Moltissimi di queste storie sono scritte dal Maestro Disney…
[ Leggi ]

Topolino 2583

Topolino 2583 è uno di quei rari fascicoli che oscillano tra passato e presente, tra il saluto ad un grande autore che alla testata ha dato molto, Romano Scarpa, la grande conferma di un’autrice che ha dimostrato (e dimostra ancor oggi) di saper scrivere storie sul nulla (Silvia Ziche); il ritorno di autori e personaggi…
[ Leggi ]

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)