La Grande Dinastia dei Paperi 43

17 NOV 2008
Voti del fascicolo: Recensore: Medio: (12 voti) Esegui il login per votare!

Il secondo volume dedicato al 1949 meriterebbe il massimo dei voti già solo per la presenza di un corposissimo portfolio dei quadri ad olio di Barks, corredati da una piccola, ma interessante, serie di informazioni e dagli schizzi preparatori. Certo, non si tratta della galleria completa dei quadri del maestro dell’Oregon, ma è una delle pubblicazioni piugrave; complete in tal senso, se escludiamo pubblicazioni destinate ad un pubblico disposto a spendere molto più del costo di uno di questi volumi.
Però non è tutto: ci sono alcune storie che hanno fatto di Barks il mito che oggi tutti amiamo ed apprezziamo, storie che, in molti casi, ci hanno insegnato a leggere per la voglia di capire cosa succedesse in quelle vignette magistralmente illustrate, e che in età più adulta ci hanno regalato momenti indimwnticabili di poesia e di risate: Paperino e la scavatrice e Paperino e il tesoro dei Vichinghi su tutte, sono due storie da tramandare con cura ai posteri, da inserire nelle antologie scolastiche, da ricordare in ogni occasione (specialmente la prima, ora che inizia il tam-tam del Natale).
Ma vanno ricordate anche le divertentissime “Paperino e l’isola misteriosa” e “Paperino e gli orsi“.
Insomma, con che coraggio si potrebbe dare un voto inferiore al massimo ad un volume del genere?

Autore dell'articolo: Paolo Castagno

Sono appassionato lettore e collezionista di fumetti Disney sin da quando ho imparato a... guardare le figure. Il Papersera - sia il sito sia l'associazione - sono per me motivo d'orgoglio!