La Grande Dinastia dei Paperi 48

22 DIC 2008
Voti del fascicolo: Recensore: Medio: (19 voti) Esegui il login per votare!

Se con il il numero precedente terminava la pubblicazione delle storie di Barks, con questo viene riassunto velocemente l’intero corpus delle storie realizzate dal Maestro dell’Oregon.
I riferimenti alla Carl Barks Guide sono chiari e, anche se non lo affermano direttamente, questa vuole essere una versione aggiornata di quel libro, da troppo tempo irreperibile nei normali circuiti delle librerie e fumetterie.
Quello che ne viene fuori è un bel libro con due piccole pecche (veniali): diversi errori nella compilazione della cronologia (ad esempio la data del numero 48 del volume è quasi sempre scritta 29/12 invece di 22/12) e una scarsa cura da parte dell’assemblatore. In diversi casi, infatti, l’ottimo Becattini si riferisce alla pubblicazione di determinate copertine all’interno del volume, dove invece non le troviamo, perché non ci sono, probabilmente per tagli effettuati in fase editoriale.
E qui veniamo al problema più grande… le immagini inedite sono quasi tutte edite nei primi 47 volumi e sono ben poche quelle realmente inedite.
Ciò non toglie che la corposità delle parole scritte compensa più che abbondantemente le pecche, comunque fastidiose, che ritroviamo nel volume.
Riassumiamo brevemente il contenuto del volume
• Tutto Carl Barks in un volume (introduzione di Luca Boschi)
• Carl Barks FAQ (Luca Boschi)
• Carl Barks… a strisce (Alberto Becattini) che presenta all’interno diverse strips del periodo 1938/39 sceneggiate da Barks e disegnate da Al Taliaferro
• Tutte le storie di Carl Barks (Alberto Becattini)
• Carl Barks in copertina (Alberto Becattini)
• Prove d’autore – elenco dei model sheet
• Il maestro e il cavalletto (Alberto Becattini)
• Carl Barks sullo schermo (Alberto Becattini)
• Tutto Barks dall’A alla Z – indice analitico Insomma, un vero e proprio must per chiunque sia interessato all’opera di Barks, da acquistare anche come volume a sè stante, indipendentemente dagli altri 47!

Autore dell'articolo: Francesco Gerbaldo

Francesco Gerbaldo nasce a Savigliano il 15 luglio 1979 e su Topolino 1233 (che porta la stessa data), esordiva Bruno Concina. Da sempre appassionato di tutto quanto fa Disney, Francesco legge e colleziona Topolino dal 1985 e col tempo ha imparato a riconoscere i tratti di praticamente tutti gli autori tanto che Lidia Cannatella l'ha definito "impallinato d.o.c.". Appassionato particolarmente degli autori cosiddetti "gregari" come Giulio Chierchini, Alessandro Del Conte, Valerio Held, Salvatore Deiana, Bill Wright e Tony Strobl non disdegna comunque le grandi storie di Scarpa, di Barks, di Don Rosa e di Gottfredson. Nel 1997 esce il suo primo (e finora unico) articolo per la Disney pubblicato sul "D.U.C.K." (l'avete capito: conflitto d'interesse :-) anche se spera, un giorno o l'altro, di diventare un collaboratore più stabile di qualsiasi cosa che edita la Disney. Nel 2001 inaugura il sito "Un Gatto tra i fumetti" che gli permette di conoscere personalmente Luciano Gatto, autore che vide pubblicata una sua storia proprio su Topolino 1233. E il cerchio si chiude, almeno per ora :-)