Disney Big 25

01 MAG 2010
Voti del fascicolo: Recensore: Medio: (22 voti) Esegui il login per votare!

Una delle caratteristiche principali di questa testata è la disomogeneità delle storie che presenta, sia come periodo di realizzazione (andiamo dalla più “remota” del 1963 alla più recente del 2007), sia come qualità delle stesse: a me Paperut non fa impazzire (e leggere titoli come “Paperut mammuttista patentato” mi dà l’orticaria…), così ritengo una scelta effettuata “tanto per occupare pagine” la selezione di storie come “Nonna Papera e l’aratro all’antica” o “Nonna Papera e l’elemento trainante”…
Solo che assieme a loro ci sono storie che, pur non essendo dei capolavori, non sfigurano in raccolte di questo tipo: “Zio Paperone e la vasca dissipatrice”, “I terribili Rotolantes e l’oro della ferrovia”, “Topolino e la faccenda ‘Goldenbroc'”, senza dimenticare storie minori come “Paperino e il buco da mille dollari” non particolarmente valida ma mai ristampata sin da un Albo di Topolino del 1970.
Difficile, quindi, dare un giudizio che tenga in considerazione tutti questi fattori, di certo se si valuta il rapporto costo/numero di storie fornite il giudizio &egrave positivo, ma se ci si fermase a pensare alle vere potenzialità di una testata come questa… be’, ci sarebbe da discutere!

Autore dell'articolo: Paolo Castagno

Sono appassionato lettore e collezionista di fumetti Disney sin da quando ho imparato a... guardare le figure. Il Papersera - sia il sito sia l'associazione - sono per me motivo d'orgoglio!