La Grande Dinastia dei Paperi
Introduzione
Tre anni dopo Topolino Story arrivò in edicola la prima pubblicazione Disney filologicamente esigente e con un piano ben credibile. Si trattava dell’opera omnia di Carl Barks, per la prima volta raccolta in maniera sistematica ed integrale nel nostro Paese per un grande pubblico. Per cura, costruzione ed impostazione, La Grande Dinastia dei Paperi (da ora in poi GDDP) ha fatto da modello per tante altre collane, a partire ovviamente dalle successive ristampe integrali dell’opera omnia di Gottfredson e Scarpa, fino ad altre testate come Disney Anni d’Oro e Tesori Disney.
Storia

L’ultimo numero della testata, ricolmo di cronologie.
Il 28 gennaio 2008 esce il primo numero della testata, in omaggio con il Corriere della Sera (per i numeri successivi il prezzo sarà di 7,90€). Articoli dedicati, pubblicità in giro, un lancio in grande stile. La casa editrice RCS crede in questa iniziativa e con Disney Italia approva il via libera a questa poderosa raccolta in 48 volumi. La squadra che realizza la testata è ben nota ai lettori collezionisti: si tratta infatti di Lidia Cannatella, Luca Boschi e Alberto Becattini, ovvero coloro che fin dagli inizi degli anni Novanta hanno curato tutte le pubblicazioni filologiche disneyane (Zio Paperone, I Maestri Disney e Le Grandi Parodie Disney). In effetti, l’omnia di Barks rappresenta un’ideale staffetta con la pubblicazione dedicata al papero più ricco del mondo: nel n. 213 viene ampiamente pubblicizzata e, pochi mesi dopo, la testata chiude indicando ai lettori di non perdersi d’animo e di rifugiarsi nella GDDP come posto di buone letture. D’altronde, sono parecchi i punti in comune tra le due testate, non solo il team editoriale.
La GDDP vuole essere una precisa raccolta cronologica, raccogliendo tutto il lavoro del Maestro dell’Oregon. Viene però scelto un approccio a prima vista scorretto. Dal primo numero partono infatti le storie dal 1950, che proseguono fino al 1968 con il n. 32. La settimana successiva si torna indietro nel tempo al 1942, per poi ricongiungersi al 1949 nel n. 43. Si tratta di un andamento non del tutto cronologico, ma basato su una logica ben precisa: posporre i primi lavori di un autore significa rimandare le storie considerate più acerbe, cominciando subito con i classici e attanagliando il lettore con il meglio. Un modo per catturare fin da subito l’attenzione, che sarà replicato con l’omnia di Gottfredson (ma non con Scarpa). Peraltro, con la GDDP vediamo come gli ultimi numeri siano dedicati al periodo 1969-2008, raccogliendo tutto il materiale solo sceneggiato più omaggi e inediti pubblicati postumi. Infine, l’ultimo numero contiene la cronologia del Maestro, divisa in varie sezioni (storie, copertine, dipinti e film).

Immagine promozionale all’interno del Corriere della Sera
Un lavoro colossale, che però non parte da zero. Infatti, gli impianti delle storie sono presi di peso da quelli di Zio Paperone (comprese alcune sceneggiature malamente rimaneggiate). In compenso, l’apparato editoriale e critico è nuovo di zecca. Ogni volume si apre con un articolo che fa una panoramica sull’anno in questione o che tratta tematiche precise; ogni storia è preceduta da una pagina di commento e dalla menzione di tutte le precedenti ristampe. Infine, il volume si chiude con un portfolio ricco di immagini e con una scheda dedicata ad un personaggio creato o utilizzato da Barks. Si tratta di un’impostazione vincente, e che sarà replicata nelle omnie successive. I portfoli, poi, saranno esportati con successo su Disney Anni d’Oro.
Il formato è un robusto brossurato di 196 pagine, con una grafica di copertina decisamente baroccheggiante e dai colori piuttosto sgargianti, in cui vengono ospitati disegni di Barks presi di peso dalle vignette o dalle copertine degli albi americani. Il titolo dell’intera iniziativa, piuttosto generico, non cita direttamente il Maestro dell’Oregon, ma risulta piuttosto evocativo, ricollegandosi a un famoso volumetto.
Conclusioni
Non vi sono particolari macchie per questa omnia. Con un approccio rigoroso e curato il grande pubblico ha potuto avere tutta l’opera del Maestro dell’Oregon in un formato coerente ed omogeneo. Inoltre il suo successo ha fatto in modo di aprire la strada alle omnie di Gottfredson e Scarpa, continuando una collaborazione di successo con il quotidiano di via Solferino. La possibilità di incontrare un ampio pubblico si inserisce nelle numerose e fortunate proposte combinate quotidiani-fumetti, in cui il materiale Disney non poteva mancare. I semi della GDDP germoglieranno anche altrove, diventando una pietra di paragone per altre iniziative basate sul binomio della qualità filologica e della capacità di diffusione. La GDDP ha unito semplicità e cura, raggiungendo un ottimo risultato.
Curiosità

In Francia la collana completa consta di 24 volumi di 384 pagine l’uno
Prima della GDDP vi erano state altre ristampe cronologiche dedicate a Barks. Partiamo con la Complete Carl Barks edita da Luigi Olmeda nel 1980, un’iniziativa piuttosto clandestina.
Tra il 1984 e il 1988 l’ANAFI (all’epoca ANAF), ha pubblicato in più di 60 fascicoli (ognuno in 800 copie numerate) tutte le storie di Barks.
La breve testata Paperino d’Oro cercò di pubblicare Barks in maniera sistematica, senza riuscirvi.
Un ulteriore tentativo di ristampa cronologica, integrale e in bianco e nero del Paperino di Barks è stato fatto da Comic Art ed Edizioni If tra il 1996 e il 2003.
Infine, la casa editrice Panini Comics ha tentato di ristampare tutto Barks con Uack! a partire dal 2014, ma anche in questo caso senza successo.
La GDDP ha avuto molto successo, tanto da essere ristampata integralmente in Francia, in Grecia e in Spagna. Anche in Italia c’è stato un tentativo di ristampa da parte di Giunti per il circuito delle librerie, ma al momento non vi è traccia di completamento.
PORTFOLIPortfoli (50 schede) | Numero |
---|---|
Barks e lo “Eye Opener” | 2 |
San Jacinto e dintorni | 3 |
Carl Barks: francobolli e copertine | 4 |
I sortilegi di Halloween | 5 |
Prove & inediti | 6 |
Non solo Disney | 6 |
Un modello per Zio Paperone | 7 |
Copertine per tutti | 8 |
Carl Barks in prima pagina | 9 |
Fumetti in cornice | 10 |
Come disegnare Archimede | 11 |
Sul mare con Carl Barks | 12 |
Indovina chi viene a cuccia! | 13 |
In visita a Disneyland | 14 |
Ai tempi dei saloon | 15 |
Prima del dipinto | 16 |
Costruendo l’Olandese | 17 |
Gruppo di famiglia in un interno | 18 |
L’Uomo… dei Topi! | 19 |
Il Maestro e la Fanzine | 20 |
Natale con Carl Barks | 21 |
Sua Maestà Paperone | 22 |
Lo zoo allargato | 23 |
Sbatti il papero in prima pagina | 24 |
Tanti omaggi per King Carl | 25 |
Paperino e il boscaiolo | 26 |
Destinazione copertina! | 27 |
Prove tecniche di Ciccio | 28 |
Copertine… a perdere | 29 |
Copertine originali e rifatte | 31 |
La copertina e il suo doppio | 32 |
L’oro del pirata: Il film | 33 |
Sulle tracce della mummia | 34 |
Il prode soldato Paperino | 35 |
Carl e Floyd, maestri e amici | 36 |
Un papero e un pinguino | 37 |
Quando Barks scolpisce | 38 |
Un modello per il Signor Jones | 38 |
Il prode pompiere Paperino | 39 |
Non solo paperi: anche mucche | 39 |
Eroi e brutti ceffi del west | 40 |
Dall’albo al volume | 41 |
Dedicato al Maestro | 41 |
Paperino, ispettore scolastico e contadino | 42 |
La pinacoteca di Carl Barks | 43 |
Vignette da incorniciare | 44 |
Edgar Allan Barks & Old Nick! | 44 |
Insoliti omaggi per il Maestro | 45 |
Barks gusto classico | 46 |
Lettere, schizzi e francobolli | 47 |
Personaggi (47 schede) | Numero |
---|---|
Paperon de’ Paperoni | 1 |
Paperino | 2 |
Qui, Quo e Qua | 3 |
Gastone | 4 |
Archimede Pitagorico | 5 |
La Banda Bassotti | 6 |
Paperina | 7 |
Edi | 8 |
Pietro Gambadilegno | 9 |
Amelia | 10 |
Tip & Tap | 11 |
Malcolm de’ Paperoni | 12 |
Pluto | 13 |
Nonno Bassotto | 14 |
Doretta Doremì | 15 |
Rockerduck | 16 |
Bacicin Parodi | 17 |
Jake de’ Paperoni | 18 |
Nonna Papera | 19 |
Le Giovani Marmotte | 20 |
Abner Chiarafonte | 21 |
Ely, Emy, Evy | 22 |
Ezechiele Lupo | 23 |
Nocciola | 24 |
Bolivar | 25 |
Azure Blue | 26 |
Chiquita | 27 |
Ciccio | 28 |
Pico De Paperis | 29 |
Ciancio | 30 |
Cuordipietra Famedoro | 31 |
Bomba Serpenero | 32 |
Occhio Rosso e Oliver | 33 |
Gnasuti | 34 |
Miss Paperett | 35 |
Topolino | 36 |
Gongoro | 37 |
Mr. Jones | 38 |
Clarabella | 39 |
Quaquarone de’ Paperoni | 40 |
Firmino | 41 |
Generale Fido | 42 |
Truffo De Arpagoni | 43 |
Gennarino | 44 |
Cornelius Coot | 45 |
Cacciavite Pitagorico | 46 |
Philo T. Ellic | 47 |
Visualizza le informazioni su La Grande Dinastia dei Paperi su INDUCKS
Le nostre recensioni
Numero | Voto del recensore | Voto medio | Forum | Inducks |
---|---|---|---|---|
La Grande Dinastia dei Paperi 34 | 4 | 3.9 | ||
La Grande Dinastia dei Paperi 35 | 5 | 4.5 | ||
La Grande Dinastia dei Paperi 36 | 5 | 4.4 | ||
La Grande Dinastia dei Paperi 37 | 3 | 3.9 | ||
La Grande Dinastia dei Paperi 38 | 5 | 4.9 | ||
La Grande Dinastia dei Paperi 39 | 5 | 4.5 | ||
La Grande Dinastia dei Paperi 40 | 4 | 4.7 | ||
La Grande Dinastia dei Paperi 41 | 4 | 4.4 | ||
La Grande Dinastia dei Paperi 43 | 5 | 4.8 | ||
La Grande Dinastia dei Paperi 45 | 3 | 3.3 | ||
La Grande Dinastia dei Paperi 46 | 3 | 3.3 | ||
La Grande Dinastia dei Paperi 48 | 5 | 4.4 |
Le nostre recensioni
Numero | Voto del recensore | Voto medio | Forum | Inducks |
---|---|---|---|---|
Paperdinastia - Le origini del mito | 5 | 4.8 |