Macchia Nera è un personaggio decisamente particolare all’interno dello scenario disneyano. Nato nel 1939 sulle strisce giornaliere disegnate da Floyd Gottfredson come avversario one shot di Topolino, Macchia Nera riesce rapidamente a trovare un posto ricorrente sulle storie prodotte in Italia, diventando una versione più malvagia, fredda e razionale del solito Pietro Gambadilegno. Nonostante questo,…
[ Leggi ]
Author: Simone Devoto
Topolino 3471
Negli ultimi anni, è stato dato un grande risalto ai protagonisti più giovani all’interno di Topolino, quei ragazzi che dovrebbero(!) essere più vicini al target ideale del giornalino. La maggior parte dell’attenzione, tuttavia, è stata finora data a Qui, Quo e Qua e alla creazione di un microcosmo che ruota intorno a loro, con svariate…
[ Leggi ]
Topolino 3459
Quello del giallo è uno dei sottogeneri più tipici per le avventure di Topolino. Se le origini di Topolino-detective si possono far risalire addirittura già alle strisce di Floyd Gottfredson, il topos è stato poi affrontato da gran parte degli sceneggiatori della scuola italiana, tanto da rendere quello dell’investigatore dilettante il ruolo più emblematico ricoperto…
[ Leggi ]
Topolino 3454
Con Topolino 3454 tornano tra le pagine del settimanale le Giovani Marmotte, con un nuovo episodio della saga inaugurata nel 2020 con Operazione Alaska e che le ha riportate al pubblico di oggi in una veste aggiornata e rinnovata, con nuovi comprimari e nuove avventure. L’idea di usare le Giovani Marmotte come protagoniste assolute è…
[ Leggi ]
Topolino 3448
Il periodo di Natale è molto importante per Topolino: le atmosfere di questa festa sono un ambiente naturale per i personaggi del cast disneyano e, inoltre, riescono a attirare con facilità anche i lettori occasionali. Quest’anno a catturare l’attenzione contribuisce anche una meravigliosa copertina disegnata da Andrea Freccero, che omaggia il celebre dipinto di Carl…
[ Leggi ]
Topolino 3442
Questa settimana, allegata al numero 3442 di Topolino, si può trovare la seconda parte del mazzo di carte napoletane Disney illustrate da Blasco Pisapia. Quasi a celebrare l’occorrenza, in apertura dell’albo troviamo una storia con una forte ambientazione partenopea: Amelia e la numero uno del numero due, primo capitolo di un ciclo di rinnovamento e…
[ Leggi ]
Topolino 3436
Topolino non ha ancora fatto in tempo a congedarsi dal mondo fantasy di Ducktopia che, nel numero ora in edicola, si ritrova di nuovo (o meglio, un suo alter ego di un “futuro non troppo lontano”, Topolino Tomorrow) a fare un’incursione nell’altro genere fantastico per antonomasia: la fantascienza. Annunciato dalla copertina, in apertura del numero…
[ Leggi ]
Topolino 3428
Questa settimana Topolino ci stupisce con un ritorno che, fino a poco tempo fa, avremmo considerato quasi impossibile. Come anticipato dalla copertina di Andrea Freccero, in apertura del numero troviamo infatti Topolino e la fonte della giovinezza, una nuova storia di Giorgio Pezzin con protagonista Sir Top de Tops, che torna così tra le pagine…
[ Leggi ]
Topolino 3420
Con il numero 3420 comincia ufficialmente l’estate di Topolino: al suo interno hanno infatti inizio le due saghe che ci terranno compagnia per le prime settimane delle vacanze, Musicalisota e Calisota Summer Cup. In queste storie accompagneremo i nipotini di Paperino alle prese con le loro grandi passioni, che probabilmente condividono con gran parte dei…
[ Leggi ]
Topolino 3415
Questa settimana abbiamo a che fare con un numero molto interessante che ci permette di inquadrare la gestione Bertani del settimanale. All’interno di Topolino 3415 troviamo infatti gran parte delle serie e degli autori di punta dell’ultimo periodo: Marco Nucci alle prese con il mondo di Topolinia, Marco Gervasio con il suo “reboot” del diabolico…
[ Leggi ]