Nel 2021 ricorre il ventesimo anniversario delle Storie della Baia, una delle serie più apprezzate del Topolino dell’era Muci.
In questo articolo Alberto Savini in persona ci racconta la genesi del progetto, regalandoci un suo soggetto inedito rimasto fino ad ora nel cassetto…
Categoria: Articoli
Tutti gli articoli del Papersera di approfondimento ad analisi, dall’esordio del sito ad oggi, per un vero vademecum del fumetto Disney.
Realizzati da esperti del settore, da semplici appassionati, da frequentatori del forum, dalla nostra redazione: un insieme di voci, dati ed informazioni imperdibile (senza falsa modestia) per conoscere la storia e le prossime direzioni del fumetto Disney.
Ducktopia, pensavo fosse un fantasy… invece era un isekai
Qui comincia l’avventura… Tutti gli autori Disney italiani, bene o male, sono chiamati a un certo grado di versatilità. Questo perché il mondo fumettistico di Topolino & co. è, per propria natura, stilisticamente variegato, fantastico nell’accezione più ampia possibile: quello disneyano è il fumetto delle infinite possibilità, del meraviglioso in tutte le sue sfumature (e…
[ Leggi ]
Topolino e i suoi cugini: la Francia e Le Journal de Mickey
Italia e Francia vengono spesso ritenute cugine per la loro vicinanza geografica e la comune discendenza neolatina. Anche nel campo editoriale gli scambi e i rapporti tra i due paesi rafforzano il loro legame: in questo articolo vedremo come il nostro Topo ha raggiunto i parenti d’Oltralpe a partire dal 1934.
La discrezione dell’inchiostratore: un commosso saluto a Lucio Michieli
Ci è appena giunta la notizia inaspettata della morte di Lucio Michieli. Dal Papersera un doveroso e deciso saluto alla memoria di questo artista che ha saputo accompagnare con discrezione e grande capacità il lavoro di un gigante del fumetto italiano, con garbo, delicatezza e quell’indispensabile passione per i personaggi Disney che riesce a trasparire da un lavoro ben fatto.
Ci ha lasciato Carlo Chendi
Carlo a cena con il Papersera a Rapallo È di oggi 12 settembre la notizia che Carlo Chendi ci ha lasciato all’età di 88 anni. Autore di innumerevoli storie Disney rimaste nella nostra memoria (Paperino il paladino, Il Dottor Paperus, L’eredità di Pippo Peppo, le storie di Bob Fingher e Zantaf, il ciclo di OK…
[ Leggi ]
Storia e Gloria delle Carte Disney
Le carte da gioco hanno ormai una storia millenaria. Quelle più diffuse, e tuttora più usate, sono le cosiddette francesi con i quattro semi: cuori, quadri, fiori, picche.
In questo articolo vi raccontiamo la storia e qualche curiosità sulle numerose serie di carte Disney.
Buona lettura!
Figmentum – Portrait of Mister Vertigo as a Detective Story
Non c’è nulla di più immersivo e nazionalpopolare di un buon mistero. Lo sanno bene Marco Nucci, Fabrizio Petrossi e Ottavio Panaro, i membri della squadra di autori che da luglio 2020 si è incaricata di portare in edicola la saga di Mister Vertigo, lungo giallo caratterizzato da un andamento bidirezionale, orizzontale e verticale, che richiama la struttura delle serie televisive…
Dai nostri lettori: Intervista ai Bumpers
Con piacere riceviamo e pubblichiamo una… “intervista impossibile” al gruppo rock di Qua & Co. visto di recente all’opera in Musicalisota di Giorgio Salati e Nico Picone. L’autrice di questo pezzo è la giovanissima lettrice di Topolino Arianna Pappalardo, che ci ha inviato questo appassionato “dietro le quinte”.
Buona lettura!
L’importante (non) è partecipare: lo spirito olimpico secondo Carl Barks
Mens sana in corpore sano, dicevano saggiamente gli antichi.
Lo sport e le Olimpiadi non potevano restare avulsi dai molteplici temi trattati da Carl Barks nelle sue storie, ma con una visione fondamentalmente umoristica e, per certi versi, ironizzante sul modo di presentare l’agonismo.
Buona lettura!
Topolino ieri e oggi (seconda parte)
Ed eccoci alla seconda parte della nostra calda “tribuna politica” estiva.
Dopo aver analizzato approfonditamente alcuni aspetti del Topolino del passato nell’articolo scritto da Nicola, tocca ora ad Andrea fare il punto sul presente del settimanale, nei suoi pregi e nei suoi difetti, parlando di punti di forza e criticità.
Naturalmente, cari lettori, vi invitiamo a dire la vostra sul forum.
Buona lettura!