Paperino compie 90 anni: è l’occasione per riflettere sul modo di intendere il personaggio nel corso delle decadi. L’esordio con Meo Porcello Era il 9 giugno 1934 quando debuttò nel neonato universo disneyano – peraltro non ancora definibile in maniera così identitaria – e nel mondo dell’intrattenimento in generale, un personaggio destinato a diventare una…
[ Leggi ]
Categoria: Articoli
Tutti gli articoli del Papersera di approfondimento ad analisi, dall’esordio del sito ad oggi, per un vero vademecum del fumetto Disney.
Realizzati da esperti del settore, da semplici appassionati, da frequentatori del forum, dalla nostra redazione: un insieme di voci, dati ed informazioni imperdibile (senza falsa modestia) per conoscere la storia e le prossime direzioni del fumetto Disney.
Grazie, Alfredo
Riassumere ciò che è stato e che ha significato Alfredo Castelli in un articolo non è impresa facile. Si è cimentato in così tante attività che ci vorrebbe almeno un libro per descriverle tutte. Dal fumetto (in qualsiasi ruolo: sceneggiatore, storico della nona arte, creatore e redattore di riviste e perfino disegnatore, basti ricordare Scheletrino…
[ Leggi ]
Capolavori Disney (Comic Art)
Introduzione In questa sezione del sito trattiamo quasi esclusivamente testate realizzate da Mondadori o da Disney Italia, oppure da Panini Comics. Ma ci sono state in passato iniziative editoriali gestiti da editori più piccoli, quasi amatoriali, con un approccio molto rigoroso alla ristampa filologica. La prestigiosa casa editrice Comic Art, fondata nel 1965 da Rinaldo…
[ Leggi ]
Le pubblicazioni Disney in Italia sconosciute (o quasi) dalle origini fino al 1959
Il presente articolo è la continuazione e l’ampliamento di quello relativo alle pubblicazioni anteguerra Disney in Italia, ed è diviso in tre parti in ragione di una per decennio.
Gli Evaporati, ovvero la sostenibile leggerezza dell’inusuale nel fumetto Disney
Cos’è l’inusuale nel fumetto Disney come lo conosciamo? Per capirlo, dovremmo fissare uno standard entro il quale tutto ciò che vediamo o conosciamo rientra nei nostri normali parametri di percezione. Laddove qualcosa finisse oltre quello standard, verrebbe subito etichettato come “inusuale”, non ordinario, desterebbe scalpore o interesse, a seconda di quella che sarebbe la nostra…
[ Leggi ]
PK – Il Mito
Il periodo che va dal 2008 al 2014 fu abbastanza prezioso per la proposizione di ristampe di storie e serie passate a marchio Disney. Nel 2012 RCS Media Group propose qualcosa con una diversa cura filologica, non improntata ad un singolo autore, ma ad una serie popolare e groundbreaking, come fu quella con protagonista Paperinik in un formato moderno e accattivante: PKNA (1996-2001) e i suoi derivati. Il pubblico di lettori vide uscire quella che risulta essere una delle migliori ristampe delle prime tre serie: PK – Il Mito.
L’organizzazione delle pubblicazioni disneyane nel 2023
Nell’estate del 2020 pubblicammo un articolo dal titolo Una modesta proposta per una nuova edicola disneyana: in sintesi, un pezzo nel quale veniva analizzata la situazione delle pubblicazioni regolari Disney per spingersi – senza pretese di fattibilità – ad avanzare qualche idea su come secondo noi certe situazioni potessero essere riviste e razionalizzate. In questi…
[ Leggi ]
Topolino e la Spada di Ghiaccio: tre edizioni a confronto
La cover di Topolino 1411 Panini Comics celebra i quarant’anni dall’uscita di Topolino e la Spada di Ghiaccio proponendo il primo racconto della saga fantasy scritta e disegnata da Massimo De Vita in tre versioni, ognuna con un suo apparato editoriale e peculiarità differenti. Cercare di rimanere imparziali nel descrivere quest’opera è davvero difficile visto…
[ Leggi ]
Super Disney 19 – Il ‘900 visto da Topolino
Il dicembre del 2000 fu un mese proficuo, per l’edicola disneyana: uscì infatti Tesori Tre – Storie di fantasmi e altro, nuovo volume della serie di speciali incentrati su Carl Barks che presentava l’anteprima mondiale della sua ultima storia (l’Uomo dei paperi era mancato pochi mesi prima) e, a stretto giro, il Super Disney n….
[ Leggi ]
Super Miti Mondadori 1 e 17: Paperamses
Come moltissimi ho iniziato a leggere sulle pagine di Topolino, e sempre come moltissimi, ad un certo punto – complice anche l’ultimatum dei miei dopo aver invaso la casa di giornaletti – anche per me è subentrata quella fase del dubbio se valesse la pena continuare a leggere roba per bambini. La copertina del volume…
[ Leggi ]