Topolino 3570

Topolino 3570

Sette anni e mezzo. Tanto abbiamo dovuto attendere perché fosse dato alle stampe il nuovo capitolo di uno dei cicli disneyani più apprezzati, quello del continente perduto. Era l’ottobre del 2016 quando usciva Topolino e il raggio di Atlantide, terza avventura della serie ideata da Casty dopo Topolino e il Colosso di Rodi (agosto 2005,…
[ Leggi ]

Topolino 3569

Topolino 3569 poggia prevalentemente sulla prima lunga storia: Le parole giuste, secondo episodio della serie di avventure de Il Corsaro, ovvero il giovane Malcolm de’ Paperoni, antenato creato da Carl Barks nel 1956. Vito Stabile dà vita ad una trama interessante, in cui la ciurma di corsari si trova in acque perigliose, avendo a che…
[ Leggi ]

Topolino 3568

Già tempo fa si ebbe modo di disquisire sul fatto che grandi autori significa anche grandi storie. Certo, ci sono le dovute eccezioni, che però solitamente confermano le regole. E questo Topolino è un numero di grandi firme, estremamente interessante e pieno di spunti da analizzare.  In particolare, Bruno Enna e Francesco Artibani alzano l’asticella,…
[ Leggi ]

Topolino 3567

Copertina omaggio a 75 anni fa Il 7 aprile 1949 l’edicola italiana viene sconvolta dall’arrivo di una nuova rivista a fumetti: Topolino. Si trattava in verita di un cambio di formato del glorioso Topolino Giornale, che dal dicembre 1932 pubblicava, nel formato ampio del quotidiano, le storie Disney americane di Floyd Gottfredson e parecchio altro…
[ Leggi ]

Topolino 3566

Topolino 3566

Dubbio, menzogna, inganno… temi strani per un numero di Topolino di questi tempi, eppure la sensazione che guida praticamente ogni storia del fascicolo è riferibile a queste sensazioni, a una tipologia di rapporto tra i protagonisti che va oltre la banale commedia degli equivoci, elemento standard delle storie Disney sin dagli inizi, per lasciare nel lettore una leggera sensazione di destabilizzazione, di incertezza, di non aver compreso appieno obiettivi, motivazioni e scopi che muovono i personaggi. E non è detto che sia un male!

Topolino 3565

C’era una volta la Banda Bassotti, una (disneyanamente parlando) efferata gang criminale, il cui solo nome bastava a riempire di sgomento Paperon de’ Paperoni. Con il passare degli anni, e tanti indecorosi fallimenti, quelli che erano dei malviventi temuti e rispettati avevano assunto, però, la parvenza di una combriccola sgangherata e priva di credibilità. Ora…
[ Leggi ]

Topolino 3564

Topolino 3564 continua sulla scia dei precedenti, con la storia di apertura che è la più valida del lotto e le altre che si assestano su un livello qualitativo medio-basso. È da qualche tempo che è attuata questa formula, e viene da chiedersi quanto si possa andare avanti mantenendola visto che – a parere di chi…
[ Leggi ]

Topolino 3563

Questa recensione è stata particolarmente difficile da scrivere. Quando qualcosa appassiona o entusiasma è bello soffermarcisi, quando qualcosa invece non piace affatto è ancora semplice trovare parole da scrivere. Ma come comportarsi quando non si sa cosa dire? Il problema probabilmente non è nemmeno nelle storie, variegate per tematiche e costruzione. Nemmeno nei disegni. La…
[ Leggi ]

Topolino 3562

È interessantissimo constatare come gli ultimi mesi di Topolino, segnati a parer nostro da un infiacchimento dell’ispirazione a vari livelli, pur con notevolissime eccezioni (una fra tutte Gli Evaporati), abbiano però progressivamente, quasi in sordina (a livello di “peso” delle storie e della posizione dedicata nell’albo), raccontato il graduale ritorno sulla scena di uno dei…
[ Leggi ]

Topolino 3561

Topolino 3561 sembra essere costruito per raccogliere un po’ tutti quei motivi ricorrenti che, da qualche anno a questa parte, sembrano costituire il perno attorno a cui costruire gli sviluppi delle storie. Espedienti ciclici, quasi “mode” narrative, che hanno da sempre caratterizzato le epoche del giornale. Il periodo corrente sembra per lo più essersi specializzato…
[ Leggi ]

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)